Lauree (LM-6)

Lauree (LM-6)

Laurea: criteri, procedure, sessioni e scadenze

Guida alla compilazione della domanda di Laurea

Procedura per la presentazione della domanda di laurea Segreteria studenti

Tutte le informazioni su “Come fare per…” > per “Presentare la domanda di laurea”
 

Indispensabile per il completamento della domanda di laurea

  • Modulo Crediti formativi relativi al CdLM da consegnare in Segreteria studenti (20 giorni prima)
  • Modulo Attestazione delle attività a scelta da consegnare in Segreteria studenti (20 giorni prima)
  • Modulo Riassunto di Tesi da consegnare on-line alla Prof.ssa Federica Di Sano
  • sezione Modulistica

Criteri e procedure per il deposito della Tesi sistema delphi

Commissioni di Laurea

Sessioni di Laurea e scadenzari a.a. 2021-2022

Sessioni di Laurea e scadenzari a.a. 2022-2023

Studenti e Laureati Opportunità di Lavoro su Aziende e Istituzioni

Stage e Tirocini (LM-6)

Stage e Tirocini (LM-6)

Requisiti

E’ fortemente consigliato iniziare le attività di tirocinio curricolare solo dopo il superamento dei due terzi degli esami previsti dal piano didattico.
 

Tirocinio Interno all’Ateneo di Tor Vergata

Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso i laboratori del Dipartimento di Biologia o della Macroarea, devono scaricare,

oppure consultare la pagina dedicata 

Tirocinio Esterno all’Ateneo di Tor Vergata

  1. Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso Enti esterni all’Ateneo di Tor Vergata (compresi i laboratori di Medicina Fondazione PTV) devono contattare il Coordinatore del Corso (Prof. Gabriele Gentile, e-mail gabriele.gentile@uniroma2.it) prima di procedere alla compilazione della modulistica per l’attivazione della Convenzione con l’Ente Ospitante, la definizione del Progetto Formativo che include la Copertura Assicurativa (i moduli sono scaricabili al seguente QUI) e per la scelta del Relatore Interno;
  2. Successivamente, i moduli, compilati, dovranno essere consegnati alla Segreteria dei Tirocini/stage dr.ssa Paola Blasi per la verifica e l’esattezza dei dati prima delle firme definitive (ufficio presso la Macroarea di Scienze MMFFNN; su appuntato tramite mail paola.blasi@uniroma2.it – tel.:0672594808);
  3. Non è possibile iniziare a frequentare i laboratori dell’Ente Esterno prima che la procedura di attivazione della Convenzione sia andata a buon fine.
  4. Attestato di fine tirocinio 

Tirocinio all’Estero

Elenco Enti

Avvisi di disponibilità per Tesi di Laurea

 
Altre info di Ateneo Area Biologica:
Opportunità studenti laureati 

Modulistica (LM-6)

Modulistica (LM-6)

Modulo per la richiesta del Tirocinio interno

 
La consegna del riassunto della tesi deve essere effettuata on-line alla Prof.ssa Federica Di Sano (federica.di.sano@uniroma2.it) e per conoscenza (in cc nella stessa mail) al proprio relatore di una copia in formato PDF del titolo della tesi, di un breve riassunto, e del modulo scaricabile dai seguenti moduli: Nel modulo dovrà essere riportato il nome del Relatore, dell’eventuale Relatore esterno e/o del correlatore. Il file deve essere nominato SOLO con il COGNOME e NOME del candidato”

Procedute per il deposito di tesi di laurea

Ogni aggiornamento relativo alla Segreteria studenti è visibile nella > pagina dedicata

Moduli per la richiesta del Tirocinio esterno

  • modulo Stipula Convenzionemodulo
  • Progetto Formativomodulo
  • conclusivo di Attestato di Tirocinio 

Nota: tutti i moduli richiesti sono scaricabili nell’ Area Studenti  Stage e Tirocini

Modulo per la richiesta di riconoscimento dell’attestato di inglese

Per studenti lavoratori

Nota:Il modulo va compilato, firmato dal docente ed eventualmente timbrato nelle Segreterie della Macroarea dopo l’esame.

Calendario degli Esami (LM-6)

Calendario degli Esami (LM-6)
Le sessione si svolgeranno nelle finestre temporali indicateAA.2023/2024
Sessione Invernale | Estiva Anticipatadal 15.01.2024 al 01.03.2024
Sessione Estivadal 03.06.2024 al 26.07.2024
Sessione Autunnaledal 02.09.2024al 27.09.2024
Sessione Invernale, Estiva anticipata Estiva e Autunnale

a.a. 2022-2023

Nota: per eventuali sovrapposizioni, contattare via e-mail la segreteria didattica anna.garofalo@uniroma2.it o direttamente il docente Le date confermate solo quelle evidenziate in verde per tutte le altre contattare il docente; controllare le date prima di ogni appello per verificare eventuali modifiche

a.a. 2021-2022

Commissioni d’Esame 

Informazioni aggiuntive

Docenti: CLA dr. Monorchio
Data: consultare il sito del CLA oppure la sezione dei Corsi di Lingua Inglese di Macroarea

Appelli vari, prove in itinere e straordinari

Ordinamento degli Studi (LM-6)

Ordinamento degli Studi (LM-6)

Scheda SUA – CdLM in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata

Offerta Formativa – GOMP

Scheda del Riesame

  • Anno 2021 – Scheda di Monitoraggio Annuale
  • Anno 2020 – Scheda di Monitoraggio Annuale
  • Anno 2019 – Scheda di Monitoraggio Annuale
  • Anno 2017 – Scheda di Monitoraggio Annuale – Rapporto di Riesame Ciclico
  • Anno 2016 – Rapporto di Riesame Annuale – Rapporto di Riesame Ciclico
     

Requisiti Trasparenza

Relazioni Commissione Paritetica

Valutazione degli studenti

Seminari, Corsi e Convegni

Seminari, Corsi e Convegni

Eventi Scienze | News Scienze | Eventi Tor Vergata | News Tor Vergata

Seminario: Developing medicines to withstand
regulatory scrutiny: the, EU a minefield of
options to get products to market

Relatore: Prof. John J Borg Malta Medicines Authority & Academy Visiting Professor at the University of Tor Vergata
Data: Giovedí 19 Maggio 2022 Ore 11:30
Sede: Aula Seminari “Francesco Autuori” SOGENE, Università di Roma Tor Vergata

Seminario Immunogenic stress and death in cancer therapy
Long-range effects of the intestinal microbiota on cancer immunosurveillance

Relatori: Prof. Guido Kroemer & Prof. Laurence Zitvogel
Data:Giovedí 28 Aprile 2022 Ore 14:00
Sede: Aula T4, Sogene Università di Roma Tor Vergata 

Clibing for climate – Edizione 2021
Data: 16 settembre 2021
ISCRIZIONE inviare entro le ore 18.00 di lunedì 13 settembre una mail con il proprio nominativo ed un recapito mobile a info@sostenibile.uniroma2.itlocandina

S.It.E Società Italiana di Ecologia

Seminari di Ecologia – 2021
A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimanale, si svolgeranno seminari della durata di 40/45 minuti ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione
I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.
I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.

Avvisi e Comunicazioni (LM-6)

Avvisi e Comunicazioni (LM-6)

Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

GLi studenti sono invitati a visitare la pagina del Centro Linguistico di Ateneo (cla.uniroma2.it) dove possono trovare utili risorse quali ad esempio: corsi di linguapreparazione ad Erasmuscorsi onlinecertificazioni di riconoscimento, o altre richieste da parte del CdS

Riconoscimento certificazioni di inglese

Docenti di riferimento: CLA
avviso: link utile

Informazioni inerenti gli esami di Stato Biologo specialista o Junior

Sede:

Facoltà di Economia – Via Columbia 2 – Roma
Edificio Didattica – piano zero

Orario ricevimento utenza a sportello:

  • lunedimercoledivenerdi dalle 09.00 alle 12.00
  • mercoledi anche dalle 14.00 alle 16.00

Per informazioni di tipo amministrativo è possibile inviare una e-mail a esamidistato@uniroma2.it

Responsabile Settore
Daniele D’Ippolito E-mail: dippolito@uniroma2.it

Staff al  link

  • Emiliano Cursietti  tel. +39 06 7259.2047
  • Paolo Genovese  tel. +39 06 7259.5598
  • Ombretta Missori  tel. +39 06 7259.3296
  • Isabella Scibetta  tel. +39 06 7259.3294