Aule e Segreterie di Macroarea

Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP2.
Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della ricerca scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.

Coordinatore del CdLM e Segreterie

Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof. Gabriele Gentile

Segreteria didattica Anna Garofalo

Rappresentanti degli studenti area BiologicaCommissioni Paritetica – Riesame – AQ

Descrizione obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso si colloca nello spazio culturale e formativo della Biologia avanzata, per lo studio delle relazioni complesse che caratterizzano il mondo vivente. Intende formare specialisti in grado di cimentarsi con problemi di natura ambientale, dalla conservazione alla gestione sostenibile delle risorse rinnovabili, e specialisti in grado di applicare le loro conoscenze nell’ambito della biologia e dell’evoluzione umana in diversi settori che coprono aspetti di tipo forense e archeo-antropologico. Il corso è articolato in modo da fornire: 
Una solida preparazione culturale nella biologia di base e in diversi settori della biologia applicata, con un’elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline biologiche di interesse; un’approfondita conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati. Conoscenze su temi avanzati della biologia animale e vegetale, dell’evoluzione biologica e dell’ecologia. Conoscenze sulle applicazioni ecologiche e sui principi dell’evoluzione biologica per l’interpretazione causale dei pattern della biodiversità alle scale del genoma, degli organismi, delle popolazioni, delle comunità e degli ecosistemi. Conoscenze sulla teoria degli ecosistemi e sui loro modelli e applicazioni ecologiche di supporto all’innovazione scientifica e tecnologica. Competenze particolari sulle caratteristiche biologiche della nostra specie umana da applicarsi in ambito biomedico, medico-legale, evoluzionistico, anche ai fini della conservazione del patrimonio demo-etno-antropologico. Competenze sulle metodiche per il recupero, l’estrazione e l’analisi del DNA a partire da materiale contemporaneo e archeologico con l’applicazione delle moderne tecniche di analisi molecolare. Capacità di affrontare i problemi con approccio sistemico e multidisciplinare, con particolare riferimento alla capacità di dialogo con le dimensioni economiche, sociali e giuridiche delle problematiche ecologiche. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in sistemi di certificazione, nel supporto alle decisioni nella pubblica amministrazione, nei settori privati, in programmi di educazione ambientale.

Applicazioni ecologiche e dei principi dell’evoluzione biologica alla valorizzazione, conservazione e gestione della biodiversità.
Applicazioni ecologiche e dei principi della biologia evoluzionistica ad alcuni aspetti della medicina e della salute pubblica.

Coordinamento alla Didattica

Corso di laurea magistrale – Area di Scienze MM.FF.NN.

Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso – Classe LM-6 – (D.M. 270/2004)

Lingua: Italiano

Insegnamenti a.a. 2022-2023 consulta Manifesto Programmazione

Insegnamenti erogati a.a. 2023-2024 consulta Manifesto

Informazioni generali

  • Classe: LM–6 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Magistrale
  • Durata: 2 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
  • Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Dipartimento: Biologia
  • Codice corso: P64

Insegnamenti e Programmi (LM-6)

Insegnamenti e Programmi (LM-6)

Insegnamenti erogati A.A. 2022-2023 visibili dal  Manifesto e Programmazione

Insegnamenti erogati A.A. 2021-2022 visibili dal  Manifesto e Programmazione

Link Utili: AntropologiaZoologiaBotanicaEcologia;

Insegnamenti e Programmi erogati A.A. 2022-2023

Insegnamenti obbligatori SSDCFUSemestreDocenteProgramma
Insegnamenti comuni per entrambi i Curricula
Biologia delle spermatofite BIO/016IA. GismondiProgramma
Evoluzione biologicaBIO/056IP. GrattonProgramma
Ecologia fondamentaleBIO/076IM. ScardiProgramma
Antropologia molecolare e paleogenomicaBIO/086IC. OttoniProgramma
Citogenetica e mutagenesi ambientaleBIO/186IB. GustavinoProgramma
Statistica sperimentaleSECS-S/016IS. VigognaProgramma
C.I. Metodi informatici per la biologia e Inglese avanzato
modulo Inglese avanzatoL-LIN/123II(Responsabile CLA)Programma
Link
modulo Metodi informatici per la biologiaINF/013IIT. RussoProgramma
Insegnamenti curriculum Ecologico
Botanica ambientaleBIO/016IIR. CongestriProgramma
Biologia della conservazioneBIO/086IIG. ColosimoProgramma
Microbiologia ambientaleMED/076IIS. La Frazia
R. Denaro
Programma
C.I. Ecologia applicata ed umana
modulo Ecologia umanaBIO/086IIM. F. FuciarelliProgramma
modulo Ecologia applicataBIO/076IIC. BoglioneProgramma
Insegnamenti curriculum umano
Fisiologia dei sistemi integratiBIO/096IID.Lettieri BarbatoProgramma
Biochimica ed evoluzione della nutrizione umanaBIO/106IIK. AquilanoProgramma
Infezioni e immunitàMED/076IIM. FrazianoProgramma
C.I. Scienze forensi
modulo Antropologia forenseBIO/086IIC.Martinez LabargaProgramma
modulo Grafica 3D applicata all’antropologia forenseICAR/133IIR. CarboneProgramma
modulo Genetica forenseMED/033IIE. GiardinaProgramma

Elenco degli insegnamenti a scelta A.A. 2022-2023 – per conoscere come sono organizzate Clicca QUI

Insegnamenti a scelta libera dello studente (AAS) SSDCFUSemestreDocenteProgramma
Metodologie biomolecolari applicata.allo studio dei reperti antichiBIO/082IC. Ottoni
G. Scorrano
Programma
Primati:adattamento ed evoluzioneBIO/084IC. Martinez LabargaProgramma
Archeologia Funeraria e Tafonomia ForenseBIO/083IC. Martinez Labarga
M. Baldoni
Programma
AstrobiologiaBIO/014ID. BilliProgramma
Animal-tracking nella biologia della conservazioneBIO/052I/IIG. ConsolinoProgramma
Applicazioni bio-informatiche in Ecologia molecolareBIO/053IIG. Colosimo
G. Maiello
Programma
Ecologia MarinaBIO/074IIA. RakajProgramma
Genomica della conservazioneBIO/053IIP. GrattonProgramma
Biologia della pesca e acquacolturaBIO/073IIT. RussoProgramma
Conservazione del germoplasmaBIO/013IIA. CaniniProgramma
EcotossicologiaBIO/072IIL. MiglioreProgramma
Fondamenti di Radiobiologia e radiogeneticaBIO/183IIB. GustavinoProgramma

Docenti (LM-6)

Docenti (LM-6)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

HomePage DidatticaWeb  | GuidaDidatticaWeb

Katia Aquilano

Insegnamenti: Biochimica ed evoluzione della nutrizione umana
Tel: 06-7259-4312
Mail: katia.aquilano@uniroma2.it
Ricevimento: Contattare docente
CV: link

Clara Boglione

Insegnamenti: modulo Ecologia applicata
Tel: 0672595968
Mail: boglione@uniroma2.it 
Ricevimento: martedì ore 10.00-12.00
CV: Link

Antonella Canini

Insegnamenti: Piante medicinali
Tel: 067259-4344/4082
Mail: canini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link

Raoul Carbone

Insegnamenti: modulo Grafica 3D applicato all’Antropologia Forense
Tel: 3498540935 Office: +39 0645432741
Mail: raoulcarbone@aiomi.it
Ricevimento: contattare docente
CV: 

Donatella Cesaroni

Insegnamenti: Evoluzione Biologica
Tel: 067259-5961
Mail: cesaroni@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì ore 15:00 (studio al LESA Via Cracovia- Casali)
CV: link

Roberta Congestri

Insegnamenti: Botanica ambientale
Tel: 067259-4332
Mail: roberta.congestri@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link

Maurizio Fraziano

Insegnamenti: Infezioni e Immunità
Tel: 067259-4235
Mail: fraziano@bio.uniroma2.it 
Ricevimento: contattare docente
CV:link

Maria Felicita Fuciarelli

Insegnamenti: modulo Ecologia umana
Tel: 067259-4346
Mail: fuciarelli@uniroma2.it
Ricevimento: martedì 14:30-16:30 e mercoledì 11:00- 13:30
CV: link

Gabriele Gentile

Insegnamento: Biologia della conservazione
Tel: 0672595977
Mail: gabriele.gentile@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV:np

Angelo Gismondi

Insegnamento: Biologia delle spermatofite
Tel: 067254344
Mail: Gismondi@scienze.uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV:np

Emiliano Giardina

Insegnamento: modulo Genetica forense
Tel.: 0672596072
Mail: emiliano.giardina@uniroma2.it
Ricevimento: tramite appuntomento via mail
CV: Link

Bianca Gustavino

Insegnamenti: Citogenetica e mutagenesi ambientale
Tel: 067259-4812
Mail: gustavino@bio.uniroma2.it 
Ricevimento: Lunedì ore 11:00-13:00 (e su appuntamento)
CV: link

Simone La Frazia e Francesca Denaro

Insegnamento: Microbiologia ambientale (in coodocenza)
Tel: 06-7259-4822
Mail: Simone.La.Frazia@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link

Cristina Martinez Labarga

Insegnamenti: modulo Antropologia forense
Tel: 067259-4348
Mail: martine@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì 11.30-13.00
CV: link

Daniele Lettieri Barbato

Insegnamenti: Fisiologia delle membrane
Tel: 067259-4370
Mail: daniele.lettieri.barbato@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Claudio Ottoni

Insegnamenti: Antropologia molecolare e paleogenomica
Tel.: 067259-4347/4343
Mail:claudio.ottoni@uniroma2.it
Ricevimento: contattare il docente
CV:np

Docente da definire

Insegnamenti: Statistica sperimentale
Tel: 067259-4769
Mail: 
Ricevimento: contattare docnete
CV: link

Tommaso Russo

Insegnamenti: modulo Metodi informatici per la biologia
Tel: 067259-5854
Mail: tommaso.russo@uniroma2.it
Ricevimento: Venerdì dalle 10:30 alle 13:30 presso il Laboratorio di Ecologia Sperimentale ed Aquacoltura
CV:Link

Michele Scardi

Insegnamenti: Ecologia fondamentale
Tel: 067259-5991
Mail: mscardi@mclink.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link

Orario delle Lezioni (LM-6)

Orario delle Lezioni (LM-6)

Calendario didattico

Data di inizio e fine semestre AA. 2022/2023
Primo semestredal 03/10/2022al 23/12/2022
Secondo semestredal 06/03/2023al 26/05/2023

Orario delle lezioni 

A.A. 2022/2023

Note aggiuntive:

  • II semestre – Il corso di Metodi informativi del martedì ore 14.00 inizia il 14 marzo pv.

A.A. 2021/2022

Come ottenere le credenziali per la piattaforma teams

  1. Tutte le istruzioni sono visibili al Link dei Tutorial
  2. Servizi on line

Per tutte le informazioni inerenti il corso di lingua inglese consultare il Link o quanto specificato dal CLA oppure la sezione di Macroarea dedicata

Lauree (LM-6)

Lauree (LM-6)

Laurea: criteri, procedure, sessioni e scadenze

Guida alla compilazione della domanda di Laurea

Procedura per la presentazione della domanda di laurea Segreteria studenti

Tutte le informazioni su “Come fare per…” > per “Presentare la domanda di laurea”
 

Indispensabile per il completamento della domanda di laurea

  • Modulo Crediti formativi relativi al CdLM da consegnare in Segreteria studenti (20 giorni prima)
  • Modulo Attestazione delle attività a scelta da consegnare in Segreteria studenti (20 giorni prima)
  • Modulo Riassunto di Tesi da consegnare on-line alla Prof.ssa Federica Di Sano
  • sezione Modulistica

Criteri e procedure per il deposito della Tesi sistema delphi

Commissioni di Laurea

Sessioni di Laurea e scadenzari a.a. 2021-2022

Sessioni di Laurea e scadenzari a.a. 2022-2023