Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP2.
Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della ricerca scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.
Didattica Biologia Evoluzionistica Ecologia e Antropologia Applicata
Coordinatore del CdLM e Segreterie
Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof. Gabriele Gentile
- Tel.: 06 7259 5977 E-mail: gabriele.gentile@uniroma2.it
- Orario di ricevimento: contattare il docente via mail
Segreteria didattica Anna Garofalo
- Tel. 0672594806 E-mail: anna.garofalo@uniroma2.it
- Orario di ricevimento: lunedì martedì e giovedì orario di ufficio
Rappresentanti degli studenti area Biologica – Commissioni Paritetica – Riesame – AQ
Descrizione obiettivi formativi del Corso
Descrizione e obiettivi formativi
Il corso si colloca nello spazio culturale e formativo della Biologia avanzata, per lo studio delle relazioni complesse che caratterizzano il mondo vivente. Intende formare specialisti in grado di cimentarsi con problemi di natura ambientale, dalla conservazione alla gestione sostenibile delle risorse rinnovabili, e specialisti in grado di applicare le loro conoscenze nell’ambito della biologia e dell’evoluzione umana in diversi settori che coprono aspetti di tipo forense e archeo-antropologico. Il corso è articolato in modo da fornire:
Una solida preparazione culturale nella biologia di base e in diversi settori della biologia applicata, con un’elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline biologiche di interesse; un’approfondita conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati. Conoscenze su temi avanzati della biologia animale e vegetale, dell’evoluzione biologica e dell’ecologia. Conoscenze sulle applicazioni ecologiche e sui principi dell’evoluzione biologica per l’interpretazione causale dei pattern della biodiversità alle scale del genoma, degli organismi, delle popolazioni, delle comunità e degli ecosistemi. Conoscenze sulla teoria degli ecosistemi e sui loro modelli e applicazioni ecologiche di supporto all’innovazione scientifica e tecnologica. Competenze particolari sulle caratteristiche biologiche della nostra specie umana da applicarsi in ambito biomedico, medico-legale, evoluzionistico, anche ai fini della conservazione del patrimonio demo-etno-antropologico. Competenze sulle metodiche per il recupero, l’estrazione e l’analisi del DNA a partire da materiale contemporaneo e archeologico con l’applicazione delle moderne tecniche di analisi molecolare. Capacità di affrontare i problemi con approccio sistemico e multidisciplinare, con particolare riferimento alla capacità di dialogo con le dimensioni economiche, sociali e giuridiche delle problematiche ecologiche. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in sistemi di certificazione, nel supporto alle decisioni nella pubblica amministrazione, nei settori privati, in programmi di educazione ambientale.
Applicazioni ecologiche e dei principi dell’evoluzione biologica alla valorizzazione, conservazione e gestione della biodiversità.
Applicazioni ecologiche e dei principi della biologia evoluzionistica ad alcuni aspetti della medicina e della salute pubblica.
Coordinamento alla Didattica
Corso di laurea magistrale – Area di Scienze MM.FF.NN.
Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso – Classe LM-6 – (D.M. 270/2004)
Lingua: Italiano
Insegnamenti a.a. 2022-2023 consulta Manifesto – Programmazione
Insegnamenti erogati a.a. 2023-2024 consulta Manifesto
Informazioni generali
- Classe: LM–6 (D.M. 270/04)
- Tipologia di corso: Magistrale
- Durata: 2 anni
- Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
- Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Dipartimento: Biologia
- Codice corso: P64
Immatricolazioni

(con verifica dei requisiti curriculari)
Guida Didattica (LM-6)

- Guida Didattica – A.A. 2022-2023
- Guida Didattica – A.A. 2021-2022
Guida dello studente | Segreterie Studenti pagina di Ateneo
Insegnamenti e Programmi (LM-6)

Insegnamenti erogati A.A. 2022-2023 visibili dal Manifesto e Programmazione
Insegnamenti erogati A.A. 2021-2022 visibili dal Manifesto e Programmazione
Link Utili: Antropologia; Zoologia; Botanica; Ecologia;
Insegnamenti e Programmi erogati A.A. 2022-2023
Insegnamenti obbligatori | SSD | CFU | Semestre | Docente | Programma |
Insegnamenti comuni per entrambi i Curricula | |||||
Biologia delle spermatofite | BIO/01 | 6 | I | A. Gismondi | Programma |
Evoluzione biologica | BIO/05 | 6 | I | P. Gratton | Programma |
Ecologia fondamentale | BIO/07 | 6 | I | M. Scardi | Programma |
Antropologia molecolare e paleogenomica | BIO/08 | 6 | I | C. Ottoni | Programma |
Citogenetica e mutagenesi ambientale | BIO/18 | 6 | I | B. Gustavino | Programma |
Statistica sperimentale | SECS-S/01 | 6 | I | S. Vigogna | Programma |
C.I. Metodi informatici per la biologia e Inglese avanzato | |||||
modulo Inglese avanzato | L-LIN/12 | 3 | II | (Responsabile CLA) | Programma Link |
modulo Metodi informatici per la biologia | INF/01 | 3 | II | T. Russo | Programma |
Insegnamenti curriculum Ecologico | |||||
Botanica ambientale | BIO/01 | 6 | II | R. Congestri | Programma |
Biologia della conservazione | BIO/08 | 6 | II | G. Colosimo | Programma |
Microbiologia ambientale | MED/07 | 6 | II | S. La Frazia R. Denaro | Programma |
C.I. Ecologia applicata ed umana | |||||
modulo Ecologia umana | BIO/08 | 6 | II | M. F. Fuciarelli | Programma |
modulo Ecologia applicata | BIO/07 | 6 | II | C. Boglione | Programma |
Insegnamenti curriculum umano | |||||
Fisiologia dei sistemi integrati | BIO/09 | 6 | II | D.Lettieri Barbato | Programma |
Biochimica ed evoluzione della nutrizione umana | BIO/10 | 6 | II | K. Aquilano | Programma |
Infezioni e immunità | MED/07 | 6 | II | M. Fraziano | Programma |
C.I. Scienze forensi | |||||
modulo Antropologia forense | BIO/08 | 6 | II | C.Martinez Labarga | Programma |
modulo Grafica 3D applicata all’antropologia forense | ICAR/13 | 3 | II | R. Carbone | Programma |
modulo Genetica forense | MED/03 | 3 | II | E. Giardina | Programma |
Elenco degli insegnamenti a scelta A.A. 2022-2023 – per conoscere come sono organizzate Clicca QUI
Insegnamenti a scelta libera dello studente (AAS) | SSD | CFU | Semestre | Docente | Programma |
Metodologie biomolecolari applicata.allo studio dei reperti antichi | BIO/08 | 2 | I | C. Ottoni G. Scorrano | Programma |
Primati:adattamento ed evoluzione | BIO/08 | 4 | I | C. Martinez Labarga | Programma |
Archeologia Funeraria e Tafonomia Forense | BIO/08 | 3 | I | C. Martinez Labarga M. Baldoni | Programma |
Astrobiologia | BIO/01 | 4 | I | D. Billi | Programma |
Animal-tracking nella biologia della conservazione | BIO/05 | 2 | I/II | G. Consolino | Programma |
Applicazioni bio-informatiche in Ecologia molecolare | BIO/05 | 3 | II | G. Colosimo G. Maiello | Programma |
Ecologia Marina | BIO/07 | 4 | II | A. Rakaj | Programma |
Genomica della conservazione | BIO/05 | 3 | II | P. Gratton | Programma |
Biologia della pesca e acquacoltura | BIO/07 | 3 | II | T. Russo | Programma |
Conservazione del germoplasma | BIO/01 | 3 | II | A. Canini | Programma |
Ecotossicologia | BIO/07 | 2 | II | L. Migliore | Programma |
Fondamenti di Radiobiologia e radiogenetica | BIO/18 | 3 | II | B. Gustavino | Programma |
Docenti (LM-6)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico
HomePage DidatticaWeb | GuidaDidatticaWeb
Katia Aquilano
Insegnamenti: Biochimica ed evoluzione della nutrizione umana
Tel: 06-7259-4312
Mail: katia.aquilano@uniroma2.it
Ricevimento: Contattare docente
CV: link
Clara Boglione
Insegnamenti: modulo Ecologia applicata
Tel: 0672595968
Mail: boglione@uniroma2.it
Ricevimento: martedì ore 10.00-12.00
CV: Link
Antonella Canini
Insegnamenti: Piante medicinali
Tel: 067259-4344/4082
Mail: canini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link
Raoul Carbone
Insegnamenti: modulo Grafica 3D applicato all’Antropologia Forense
Tel: 3498540935 Office: +39 0645432741
Mail: raoulcarbone@aiomi.it
Ricevimento: contattare docente
CV:
Donatella Cesaroni
Insegnamenti: Evoluzione Biologica
Tel: 067259-5961
Mail: cesaroni@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì ore 15:00 (studio al LESA Via Cracovia- Casali)
CV: link
Roberta Congestri
Insegnamenti: Botanica ambientale
Tel: 067259-4332
Mail: roberta.congestri@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link
Maurizio Fraziano
Insegnamenti: Infezioni e Immunità
Tel: 067259-4235
Mail: fraziano@bio.uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV:link
Maria Felicita Fuciarelli
Insegnamenti: modulo Ecologia umana
Tel: 067259-4346
Mail: fuciarelli@uniroma2.it
Ricevimento: martedì 14:30-16:30 e mercoledì 11:00- 13:30
CV: link
Gabriele Gentile
Insegnamento: Biologia della conservazione
Tel: 0672595977
Mail: gabriele.gentile@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV:np
Angelo Gismondi
Insegnamento: Biologia delle spermatofite
Tel: 067254344
Mail: Gismondi@scienze.uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV:np
Emiliano Giardina
Insegnamento: modulo Genetica forense
Tel.: 0672596072
Mail: emiliano.giardina@uniroma2.it
Ricevimento: tramite appuntomento via mail
CV: Link
Bianca Gustavino
Insegnamenti: Citogenetica e mutagenesi ambientale
Tel: 067259-4812
Mail: gustavino@bio.uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì ore 11:00-13:00 (e su appuntamento)
CV: link
Simone La Frazia e Francesca Denaro
Insegnamento: Microbiologia ambientale (in coodocenza)
Tel: 06-7259-4822
Mail: Simone.La.Frazia@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link
Cristina Martinez Labarga
Insegnamenti: modulo Antropologia forense
Tel: 067259-4348
Mail: martine@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì 11.30-13.00
CV: link
Daniele Lettieri Barbato
Insegnamenti: Fisiologia delle membrane
Tel: 067259-4370
Mail: daniele.lettieri.barbato@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Claudio Ottoni
Insegnamenti: Antropologia molecolare e paleogenomica
Tel.: 067259-4347/4343
Mail:claudio.ottoni@uniroma2.it
Ricevimento: contattare il docente
CV:np
Docente da definire
Insegnamenti: Statistica sperimentale
Tel: 067259-4769
Mail:
Ricevimento: contattare docnete
CV: link
Tommaso Russo
Insegnamenti: modulo Metodi informatici per la biologia
Tel: 067259-5854
Mail: tommaso.russo@uniroma2.it
Ricevimento: Venerdì dalle 10:30 alle 13:30 presso il Laboratorio di Ecologia Sperimentale ed Aquacoltura
CV:Link
Michele Scardi
Insegnamenti: Ecologia fondamentale
Tel: 067259-5991
Mail: mscardi@mclink.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link
Orario delle Lezioni (LM-6)

Calendario didattico
Data di inizio e fine semestre | AA. 2022/2023 | |
Primo semestre | dal 03/10/2022 | al 23/12/2022 |
Secondo semestre | dal 06/03/2023 | al 26/05/2023 |
Orario delle lezioni
A.A. 2022/2023
- Primo semestre – pubbl.01/09/2022 agg.20.09.22
- Secondo semestre – pubbl. 26/02/2023 agg. 02.03.23
Note aggiuntive:
- II semestre – Il corso di Metodi informativi del martedì ore 14.00 inizia il 14 marzo pv.
A.A. 2021/2022
- Secondo semestre – pubbl.28.02.22 – agg.5.03.2022
- Primo semestre – pubbl.22.09.21 – agg.8.11.2021
Come ottenere le credenziali per la piattaforma teams
- Tutte le istruzioni sono visibili al Link dei Tutorial
- Servizi on line
Per tutte le informazioni inerenti il corso di lingua inglese consultare il Link o quanto specificato dal CLA oppure la sezione di Macroarea dedicata
Lauree (LM-6)

Laurea: criteri, procedure, sessioni e scadenze
Guida alla compilazione della domanda di Laurea
Procedura per la presentazione della domanda di laurea Segreteria studenti
- consulta la pagina dedicata
Tutte le informazioni su “Come fare per…” > per “Presentare la domanda di laurea”
Indispensabile per il completamento della domanda di laurea
- Modulo Crediti formativi relativi al CdLM da consegnare in Segreteria studenti (20 giorni prima)
- Modulo Attestazione delle attività a scelta da consegnare in Segreteria studenti (20 giorni prima)
- Modulo Riassunto di Tesi da consegnare on-line alla Prof.ssa Federica Di Sano
- sezione Modulistica
Criteri e procedure per il deposito della Tesi sistema delphi
- Si precisa che dalle Sessioni estive di Laurea AA. 2020-2021, è stata istituita una nuova modalità on line per il deposito della Tesi di Laurea triennale e magistrale; la procedura è già attiva e basterà collegarsi sul Menù della propria area personale
- su delphi Gestione domanda di laurea – upload Tesi – scegli file (formato zip max 30Mb)
Criteri di attribuzione Voto finale in cento decimi D.M 270 - Criteri per la preparazione della Tesi D.M. 270
- Copertina per Tesi di Laurea pfd
- Copertina Tesi di Laurea
- Stile Bibliografia – ultimo agg. 16/11/2017
- Stile Bibliografia nel testo
- Regole alla Presentazione della Tesi
- tesi a distanza
Commissioni di Laurea
Sessioni di Laurea e scadenzari a.a. 2021-2022
- 21 e 22 luglio 2022 Scadenzario | Controrelatori | Calendario della seduta di Laurea | Commissione
- 20 e 21 ottobre 2022 Scadenzario – Controrelatori – Calendario della seduta di Laurea | Commissione
- 23 e 24 marzo 2023 Scadenzario | Controrelatori | Calendario di Laurea | Commissione
- 27 e 28 aprile 2023 Scadenzario
Sessioni di Laurea e scadenzari a.a. 2022-2023
- 20-21 luglio 2023 – Scadenzario
- 19-20 ottobre 2023 – Scadenzario
- 21-22 marzo 2024 – Scadenzario
- 22-23 aprile 2024 – Scadenzario