Coordinatore del CdL e Segreterie

Coordinatore del Consiglio Corso di Studi Prof.ssa Maurizia Palummo

Segreteria Didattica Samanta Marianelli

  • Tel.: 06 7259 4849. E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Commissione Paritetica

Membri:

Prof. Paolo Camarri – camarri@roma2.infn.it
Dott. Dario Del Moro – delmoro@roma2.infn.it

Studenti:

Gabriele Maria Bogliardi – gabriele.bogliardi@gmail.com
Simone Privitera – s.privitera@iac.cnr.it ​t

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi 
La Scienza dei Materiali studia le proprietà e la produzione di nuovi materiali, resi possibili dalle nano-scienze e dalle nano-tecnologie: nata nella seconda metà del XX secolo, è un’area di ricerca interdisciplinare tra fisica e chimica della materia, biologia e ingegneria.
Progressi in tale campo sono di vitale importanza per l’industria elettronica, per le comunicazioni, la medicina, l’industria tessile, l’energia e l’ambiente.
Il corso di studio è volto a fornire una solida formazione di base che comprenda un’equilibrata miscela di conoscenze di fisica e chimica volte alla comprensione delle caratteristiche fondamentale della vasta gamma di materiali oggi disponibili. Gli insegnamenti dei primi tre semestri puntano a fornire le basi di Fisica (meccanica, elettromagnetismo e teoria della misura), Chimica (generale, inorganica ed organica), Matematica (Calcolo e Geometria) e di Informatica, indispensabili alla comprensione degli insegnamenti più formativi di Fisica e Chimica che si svolgeranno nei semestri successivi.
Nel quarto e quinto semestre si forniranno corsi relativi alla comprensione della Meccanica Quantistica, dell’Elettronica, della Chimica Fisica e della Chimica dei Solidi. Infine l’ultimo semestre è dedicato al completamento delle conoscenze della materia condensata coi i corsi di Fisica dei Solidi e di Fisica dei Materiali e allo svolgimento di uno stage esterno obbligatorio orientato a maturare la professionalità dello studente. Tutti i corsi citati sono integrati con attività di laboratorio.

Coordinamento alla Didattica (L-30)

Corso di laurea – Area di Scienze MM.FF.NN.

Accesso libero, con verifica delle conoscenze in ingresso

L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004) – Classe L-30

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-30
  • Tipologia di corso: primo livello
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero, con verifica delle conoscenze in ingresso
  • Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Dipartimento: Fisica
  • Codice corso: H10

Coordinatore del Consiglio Corso di Studi Prof.ssa Maurizia Palummo 

Segreteria Didattica  Samanta Marianelli

  • Tel.: 06 7259 4849. E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Guida didattica (L-30)

Guida didattica (L-30)

Guida dello studente | Segreterie Studenti pagina di Ateneo

FUTURI STUDENTI tutto ciò che occorre per far parte del Nostro ATENEO 

(Tasse e contributi, Guida studente, servizi on-line, etc.) 

Orario delle Lezioni (L-30)

Orario delle Lezioni (L-30)

Calendario Didattico di inizio e fine semestre – A.A. 2022/2023:

Laurea Triennale I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 03.10.2022 al 23.12.2022

Laurea Triennale II semestre  (1, 2 e 3 anno)     dal 06.03.2023 al 01.06.2023

Orario delle Lezioni

A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
Calendario Accademico

A.A. 2022/2023 – in fase di elaborazione

Calendario Esami (L-30)

Calendario Esami (L-30)

Sessioni d’esame

A partire dall’a.a. 2020/21 il numero minimo di appelli nelle diverse sessioni di esame saranno:

corsi del I semestre:                /                             2                           2                          2
corsi del II semestre:              2                            /                            2                          2
Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 09.01.2023 al 03.03.2023
Sessione Estivadal 05.06.2023 al 21.07.2023
Sessione Autunnaledal 28.08.2023 al 29.09.2023

DECRETO E LINEE GUIDA (per i docenti) EMANATE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI ORALI DI PROFITTO ON-LINE

Per gli esami scritti:

a causa della peculiarità degli esami scritti è in corso una interlocuzione con gli altri Atenei e con la CRUI finalizzata ad uniformare le modalità di svolgimento delle stesse.

Calendario degli esami

A.A. 2022/2023
Sessioni d’esame Estiva Anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale
  • Scarica PdF – pubbl. il 03.11.2022 – agg. il 17.05.2023
A.A. 2021/2022
Sessioni d’esame Estiva Anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale
  • Scarica PdF – pubbl. il 27.11.2021 – agg. il 30.06.2022

Appelli delle Attività a Scelta e/o Appelli Straordinari

  • Esame STRAORDINARIO di Laboratorio di Informatica – prof.ssa R. Sparvoli
    Giovedì 10 Novembre 2022 ore 10.00 aula 25

Note

  • Esame di INGLESE: Per sapere quando è stato fissato l’esame di Lingua Inglese consultare la seguente pagina e selezionare il livello di appartenenza.
  • PRENOTAZIONI ESAMI ON-LINE: Si comunica che per la sessione di esami per prenotarsi, on-line, bisogna collegarsi al sito http://delphi.uniroma2.it

Eventi (L-30)

Eventi (L-30)
Inaugurazione dei corsi di studio in Scienza dei Materiali
A.A. 2022/2023
  • 13 DICEMBRE 2022, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Scienza dei Materiali – (Locandina)
A.A. 2021/2022
  • 10 DICEMBRE 2021, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Scienza dei Materiali – (Locandina)
A.A. 2020/2021
  • 10 DICEMBRE 2020, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Scienza dei Materiali – (Locandina)

Avvisi (L-30)

Avvisi (L-30)

“Esperimenti didattici per la Fisica Classica e Moderna” – prof.ssa A. Sgarlata e “Fondamenti di didattica della Fisica” – prof. F. Berrilli

I docenti dei corsi di Esperimenti didattici per la Fisica Classica e Moderna (prof.ssa Anna Sgarlata) e di Fondamenti di didattica della Fisica (prof. Francesco Berrilli) incontreranno gli studenti interessati il giorno 28/02 p.v. alle ore 14:00 in aula T1 (v. Locandina)

Prima lezione di Metodi matematici – prof. Tomellini

a seguito di un inconveniente la prima lezione del corso di Metodi Matematici (programmata per lunedì 03/10 alle ore 09:00) si terrà eccezionalmente su TEAMS.
Il codice del canale teams è: wutp0hp
e il collegamento è: clicca QUI

Bando di concorso LNF SUMMER STUDENTS 2022

Aperto il bando SUMMER STUDENTS 2022 per il conferimento di 5 Borse di studio per attività di formazione scientifica e tecnologica da svolgersi nell’estate 2022 presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
L’opportunità è rivolta a studenti universitari o neolaureati per attività di ricerca nel settore scientifico o tecnologico-applicativo.
Maggiori informazioni e le modalità per candidarsi sono descritte nel BANDO BC 24269/22 al seguente LINK [1]
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 18 aprile 2022.
2022
.

Assegni premiali per studenti iscritti ai CdL in Scienza dei Materiali

Per maggiori informazioni collegarsi al seguente link