Offerta Formativa Area Matematica

Vuoi diventare un Matematico? Clicca QUI

Area Studenti

 Matematica

(classe L-35 – Cod.H11)

Sbocchi professionali 
I laureati nel corso di laurea in matematica potranno svolgere attività professionali: nelle aziende e nell’industria; nei laboratori e centri di ricerca; nel campo della diffusione della cultura scientifica; nel settore dei servizi; nella pubblica amministrazione; con vari ambiti di interesse tra cui quelli informatico, finanziario, ingegneristico, sanitario, della comunicazione, scientifico, accademico e, più in generale, in tutti i casi in cui siano utili una mentalità flessibile, competenze computazionali e informatiche, e una buona dimestichezza con la gestione, l’analisi ed il trattamento di dati numerici.
Tra i profili professionali accessibili: matematici e statistici; tecnici programmatori; tecnici amministratori di basi di dati; tecnici statistici; informatici e telematici. 
E’ inoltre possibile continuare la formazione in matematica attraverso un titolo di studio magistrale.

Informatica

(classe L-31 – Cod.H02)

Sbocchi professionali 
Per la natura pervasiva dell’informatica nell’ambito delle diverse attività economiche, le competenze acquisite sono richieste ed applicabili in un ampio spettro di contesti.
Tra questi, in particolare: attività tecniche per servizi di supporto alle attività istituzionali delle amministrazioni pubbliche; installazione, gestione e sviluppo di sistemi informatici; supporto ad attività di ricerca in università o enti di ricerca pubblici o privati; progettazione, sviluppo, integrazione, personalizzazione e gestione di sistemi ed applicazioni software; gestione di sistemi informativi e basi di dati; sicurezza informatica; attività di supporto per lo sviluppo e la gestione di infrastrutture e servizi nell’ambito delle telecomunicazioni e, in particolare, dell’accesso a internet; gestione di reti di telecomunicazioni fissa e mobile; gestione di reti di trasmissione di programmi radiotelevisivi via cavo, satellite, ripetitori terrestri; gestione e monitoraggio di reti di trasmissione dati; fornitura di accesso a Internet (provider).

Scienze e Tecnologie per i Media

(Classe L-35 cod. H12)

Sbocchi professionali 
Comunicazione multimediale, fotografia e fotoritocco, cinematografia digitale ed effetti speciali, video-clips, colonne sonore, trattamento di segnali musicali e acustici, realtà virtuale, modellazione ed animazione, rendering 3D, videogiochi, web management, interfacce informatico-elettroniche (PC, mobile, tablet ed altro), reti di computers.
L’accesso al lavoro è estremamente rapido, favorito dalle solide competenze tecniche degli studenti e dall’azione del corso di studio.

Aumenta le tue conoscenze Iscriviti alla Magistrale

Matematica Pura e Applicata 

(classe LM-40 cod. J66)

Sbocchi professionali 
Grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite, ivi inclusa la mentalità flessibile e l’esperienza accumulata nell’analisi e soluzione di problemi, i laureati magistrali in Matematica Pura e Applicata potranno disporre di un’ampia gamma di sbocchi occupazionali e professionali.
I settori più indicati sono quelli in cui la matematica svolge un ruolo centrale sotto il profilo applicativo o teorico, o quantomeno costituisce un ambito chiaramente correlato quanto a importanza quali, ad esempio: l’elaborazione e l’analisi di modelli a supporto dei processi industriali e finanziari; l’analisi statistica dei dati; la diffusione della cultura scientifica; l’avviamento alla ricerca pura e applicata in un corso di dottorato; l’informatica e la telematica. 
I laureati possono prevedere come occupazione anche l’inserimento nella scuola, una volta completati i percorsi di abilitazione all’insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. Inoltre, qualora il corso di laurea magistrale in Matematica Pura e Applicata si innesti su un corso di laurea triennale in discipline affini, sarà possibile un pronto inserimento dei laureati anche in professioni o campi di studio differenti.

Informatica 

(Classe LM-18 cod. J65)

Sbocchi professionali
Il laureato sarà in grado sia di individuare nuovi sviluppi teorici delle discipline informatiche e dei relativi campi di applicazione, sia di operare a livello progettuale e decisionale in tutte le aree dell’informatica, anche in contesti internazionali; svolgerà attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione, che nell’impresa, nei servizi e nella pubblica amministrazione.
In particolare, al termine degli studi lo studente sarà in grado di ideare e di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo, la definizione delle infrastrutture applicative e di sicurezza su reti eterogenee e la gestione di impianti e sistemi complessi o innovativi per la generazione, la trasmissione, l’estrazione, la protezione, l’archiviazione digitale di documenti e la elaborazione delle informazioni, con specifico riferimento alle informazioni di carattere multimediale, anche quando implichino l’uso di metodologie avanzate innovative e sperimentali e quando i requisiti di sicurezza, privatezza e riservatezza siano prevalenti sugli altri aspetti tecnologici.

Area Studenti