Modulistica

Modulistica

Modulo di attestazione delle attività a scelta conseguite

> scarica e compila il modulo

Moduli per la richiesta del Tirocinio esterno li trovi QUI

  1. modulo Stipula Convenzione
  2. modulo Progetto Formativo
  3. modulo conclusivo di Attestato di Tirocinio

Nota:Per tutti i moduli indicati (per far sì che siano sempre aggiornati) e per tutte le altre indicazioni è possibile consulta la pagina indicata al Link Stages e Tirocini.

Modulo per la richiesta di riconoscimento dell’attestato di inglese

O la sezione di Macroarea dedicata Corsi di Lingua Inglese

Modulo per studenti lavoratori, permesso per il lavoro

Il modulo word va compilato, firmato dal docente ed eventualmente timbrato nelle Segreterie della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. dopo l’esame.

Attività a scelta (L-13)

Attività a scelta (L-13)

Elenco Attività a scelta

 
Nota:

  1. Si comunica che per sostenere gli esami delle attività a scelta è necessario prenotarsi on line al seguente Link
  2. la frequenza ai corsi è obbligatoria, almeno per il 70% delle lezioni
  3. Acquisizione crediti di attività a scelta da “Conferenze e Seminari” – procedure di acquisizione
  4. L’acquisizione sul Totem  dei cfu delle AAS avverrà solo al momento della laurea tramite la Segreteria Studenti.

Moduli delle attività a scelta

  • Modulo valido per i cfu conseguiti prima dell’a.a. 2015-2016 Scarica pdf
  • Modulo di attestazione di tutte le attività a scelta conseguite (da compilare prima della laurea)

Organizzazione delle attività a scelta A.A. 2022/23

Fondamenti di Didattica della Biologia

Docenti: Dott. B. Cignini, Prof. M. Coira, Prof. G. Di Lallo, Prof.ssa M. Fuciarelli, Prof. C. Gargioli, Prof. P. Gratton, Prof. S. La Frazia, Prof.ssa L. Migliore, Prof.ssa C. Montesano 

Calendario e Programma GSDI | Locandina

Docente di Riferimento: Carmela Morabito mail carmela.morabito@uniroma2.it

  • 22 marzo Cooperazione Oratore Prof. S.Forestiero
  • 05 aprile Parole e Immagini (vedi Locandina)
  • 14 aprile Migrazioni Oratore Prof.ssa C.Martinez Labarga
  • 20 aprile Parole e Immagini (vedi Locandina)
  • 15 maggio L’Ecologia Partecipata Oratore Prof.ssa Caterina Lorenzi e Jessica Ferretti

Archeologia preistorica Docente: M.F.Rolfo

Paleoecologia del quaternario: Interazione uomo ambiente Docenti: M.F.Rolfo/M.Gatta

  • gli interessati possono inviare una mail di adesione; il corso è organizzato
  • lunedì e mercoledì ore 14.00/16.00 aula 22 dal 3 aprile pv.:
  • Lezione a settimana di Arch. Preistorica e una di Paleoecologia, per un totale di 4h settimanali. 
  • Il corso avrà una durata di 10 Lezioni (20h), quindi 5 settimane. 

Piante Geneticamente Modificate

Docente: Sabina Visconti

Data: II semestre

  • per gli interessati il corso, ci sarà una prima lezione introduttiva giovedì 6 aprile su teams, mentre il corso in presenza sarà tutti i venerdì dal 14 aprile ore 14.30/17.30 aula 9.

Piante Alimentari

Docente: Gabriele di Marco

Data: II semestre

  • agli studenti interessati il corso si svolge tutti i giovedì ore 14.15 aula 22 a partire dal 4 maggio pv.

Biologia Marina

Docente: T. Russo

Laboratorio di Citogenetica e Carotino Umano

Docente: B.Gustavino

  • per gli interessati il corso dalle 14:00 alle 16:00 aula lab. 12 (microscopia) c/o edificio PP1
  • a partire dal 20 marzo pv. e così organizzato:
  • Marzo: lun. 20, mar. 21, merc. 22, gio. 23 lun. 27, mar. 28, merc. 29, gio. 30
  • Aprile: mar. 4, merc. 5, gio. 6, ven. 7

Elementi di Botanica Sistematica

Docente: Alessandro Travaglini

Data: II semestre

  • gli studenti interessati, possono inviare una mail di adesione al docente

Immunologia molecolare

Docente: C. Pioli claudio.pioli@enea.it

Data: II semestre

  • gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente Inizio del corso 10 marzo 2023
    Fine 9 giugno (compreso recupero) tutti i Venerdì ore 9.00-11.00 aula G2A

Traffico intracellulare e malattie correlate

Docente: Antonella Ragnini antonella.ragnini@uniroma2.it
Data: I semestre

  • per gli interessati il corso inizio il 18 ottobre 2022 ore dalle 16.00/18:00 e prosegue ogni martedì in aula 6/A sogene

Monitoraggio ambientale

Docente: A.Travaglini alessandro.travaglini@uniroma2.it
Data: II semestre

  • gli studenti interessati all’aas sono pregati di contattare il docente
    indirizzo mail per organizzare orari e programma

Biologia delle alghe

Docente: Roberta Congestri roberta.congestri@uniroma2.it

Data: I semestre

  • gli studenti interessati, possono inviare una mail di adesione al docente per concordare orari e programma

Lo Sviluppo Sostenibile

Docente: Clara Boglione boglione@uniroma2.it

Data: I semestre

  • “A tutti gli studenti interessati all’AAS – Si comunica che entro la fine di ottobre verrà pubblicato un avviso contenente le informazioni sulle date e le modalità di svolgimento del corso.

Biologia vegetale applicata ai Beni Culturali

Docente: Laura Bruno laura.bruno@uniroma2.it
Data: I semestre

  • Gli studenti interessati al corso di Biologia vegetale applicata ai beni culturali devono inviare entro il giorno 08/10/2022 una mail di adesione alla prof.ssa Bruno Laura laura.bruno@uniroma2.it per organizzare orario e modalità’

La Fauna urbana: conservazione tutela e gestione

Docente: Bruno Cignini b.cignini@gmail.com
Data: I semestre

  • gli interessati possono presentarsi il giorno 10 ottobre 2022 ore 13.10 aula T4 per delineare il programma; il corso avrà inizio il 17 ottobre ore 14.00 aula T4 e prosegue tutti i lunedì fino a metà dicembre

Biologia delle popolazioni umane

Docente: Giuseppina Scano scano@uniroma2.it
Data: I semestre

  • il corso si svolge tutti i martedì ore 9.00-11.00 aula 16 a partire dall’11 ottobre

Lauree (L-13)

Lauree (L-13)

Guida alla compilazione della Domanda di Laurea e Deposito della Tesi

Adempimenti per la Segreteria Studenti Sito Ufficiale

Le domande di laurea andranno consegnate in presenza allo sportello della segreteria.
Tutte le informazioni e procedure sono presenti sul Sito di Segreteria Studenti ….cliccando su “Come fare per…” > “Presenta la domanda di laurea

Prenota un appuntamento in sede con l’Ufficio (se necessario)
E-mail: segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it

Indispensabile per il completamento della domanda di laurea

Modulo di attestazione delle attività a scelta conseguite da da accludere ai documenti della domanda di laurea Scarica il modulo

Prima di consegnare la documentazione per la domanda di laurea in Segreteria Studenti, è necessario che i laureandi di Scienze Biologiche rispondano alle domande del questionario CBUI (Collegio Biologi delle Università Italiane) per la opinione dei Laureati; Per far questo deve:

  1. collegarsi al sito www.cbui.it e, cliccando su “Registrati” sulla homepage, in basso a destra, registrarsi fornendo username, password e il proprio indirizzo di posta elettronica;
  2. attendere l’invio del proprio account e attivarlo, cliccando sul link o facendo un copia e incolla nel vostro browser;
  3. accedere all’area riservata ed effettuare il Login usando i propri username e password;
  4. sul “ Menù interattivo”, cliccare su “Sondaggio dei laureandi”, scegliere “Università di Roma Tor Vergata” e procedere alla compilazione del questionario, rispondendo soltanto alle domande di pertinenza del CdL di Scienze Biologiche Università Roma Tor Vergata;
  5. alla fine, inserire il proprio nome e cognome (si specifica che il sondaggio risulterà comunque anonimo) e dopo aver votato, stampare la ricevuta che dovrà essere consegnata alla Segreteria Studenti insieme alla Domanda di Laurea.

Modulo di attestazione del Tirocinio

solo nel caso di Tirocinio esterno  attestato-di-tirocinio (da inoltrare alla Macroarea di Scienze a cura dell’Ente Ospitante)

Criteri e procedure


Procedure per il deposito Tesi

Si precisa che è stata istituita una nuova modalità on line per il deposito della Tesi di Laurea triennale e magistrale; la procedura è già attiva e basterà collegarsi sul Menù della propria area personale su delphi  Gestione domanda di laurea – upload Tesi – scegli file (formato zip max 30Mb)

Procedure per la stesura della Tesi

Sedute di Laurea e scadenzari a.a. 2021-2022

Nota: “I candidati convocati per la sessione di laurea dalle 9:30 alle 10:54 devono presentarsi in aula seminari alle 9:20 per il caricamento della propria presentazione; i candidati dalle 11:30 alle 12:42 devono presentarsi alle 11:20 e i candidati  del pomeriggio alle 14:20”

  • 20 e 21 aprile 2023 – Scadenzario
  • 14 giugno 2023 sessione straordinaria – Scadenzario (sarà pubblicato a breve) Commissione

Commissioni di laurea

Sedute di Laurea e scadenzari a.a. 2022-2023

Studenti e Laureati Opportunità di Lavoro su Aziende e Istituzioni

Immatricolazioni e Orientamento (L-13)

Immatricolazioni e Orientamento (L-13)
(anno accademico 2022/23)

Guida al Corso (L-13)

Guida al Corso (L-13)

Guida al Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Guida dello studente | Segreterie Studenti pagina di Ateneo

FURUTI STUDENTI tutto ciò che occorre per far parte del Nostro ATENEO 

(Tasse e contributi, Guida studente, servizi on-line, etc.) 

Informazioni aggiuntive

Ordinamento agli Studi

Bando alle Immatricolazioni CdL ad accesso programmato

Norme e Documenti (L-13)

Norme e Documenti (L-13)

Norme e DocumentiOrdinamento degli Studi

Scheda unica annuale SUA

Offerta Formativa – GOMP

Scheda del Riesame

  • Anno 2022 – Scheda di Monitoraggio        Annuale 
  • Anno 2021 – Scheda di Monitoraggio        Annuale
  • Anno 2020 – Scheda di Monitoraggio       Annuale 

Requisiti Trasparenza

Relazioni Commissione Paritetica

Valutazione degli Studenti

Seminari e Congressi (L-13)

Seminari e Congressi (L-13)

Eventi Scienze | News Scienze | Eventi Tor Vergata | News Tor Vergata

Lessons from C. elegans: Mitochondria in neuronal aging and diseases, from evolutionarily conserved mechanisms to therapy

Relatore: Prof. Natascia Ventura, Institute of Clinical Chemistry and Laboratory Diagnostic  Heinrich Heine University  and the IUF- Leibniz Research Institute for Environmental Medicine, Düsseldorf (Germany)

Data: Martedì 4 Aprile 2023 Dipartimento Biologia Aula “Francesco Autuori” alle 16:00

Viral capsids: from structure to function

Relatore: Prof. Mihnea Bostina – Associate Professor and Academic Director of the Otago Centre for Electron Microscopy, Department of Microbiology and Immunology, University of Otago, New Zealand

Data: Venerdí 20 Gennaio 2023 Ore 12:00 Aula Seminari “Francesco Autuori”, Sogene Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Developing medicines to withstand regulatory scrutiny: the, EU a minefield of options to get products to market

Relatore: Prof. John J Borg Malta Medicines Authority & Academy Visiting Professor at the University of Tor Vergata
Data: Giovedí 19 Maggio 2022 Ore 11:30  Aula Seminari “Francesco Autuori” SOGENE, Università di Roma Tor Vergata

Immunogenic stress and death in cancer therapy Long-range effects of the intestinal microbiota on cancer immunosurveillance

Relatori: Prof. Guido Kroemer & Prof. Laurence Zitvogel

Data: Giovedí 28 Aprile 2022 Ore 14:00 Aula T4, Sogene Università di Roma Tor Vergata 

Seminario sulla situazione Ucraina

  • Verrà tenuta una lezione per aiutare i nostri studenti a orientarsi dinanzi a quanto sta accadendo in Ucraina attraverso un inquadramento storico delle vicende che hanno coinvolto la regione e dei suoi rapporti con Mosca

Relatore: prof. Simone Attilio Bellezza (Università di Napoli Federico II),studioso dell’Europa orientale e autore del volume Il destino dell’Ucraina e Il futuro dell’Europa (Schloè 2022)
Data: Giovedì 3 marzo, alle ore 9:00
Altri Relatori:  prof. Bellezza interverrà all’interno del corso di Storia contemporanea tenuto dalla prof.ssa Lucia Ceci sempre giovedì 3 marzo, ore 9, presso l’aula T12A. Sarà possibile seguire la lezione anche attraverso Teams, questo il link dell’aula virtuale:  link

Applied game

CLICCA PER ENTRARE NEL GIOCO CodeDNA giochi sull’Antropologia Molecolare

Avvisi e Comunicazioni

Avvisi e Comunicazioni

Avviso Lezioni di Biologia molecolare

  • “Le lezioni di Biologia Molecolare della prof.ssa Helmer Citterich del II semestre avranno inizio giovedì 16 marzo 2023”

Avviso per Esercitazioni di zoologia

(CLA) Centro Linguistico di Ateneo

  • GLi studenti possono trovare utili risorse quali ad esempio: corsi di linguapreparazione ad Erasmuscorsi onlinecertificazioni di riconoscimento, o altre richieste da parte del CdS

Riconoscimento certificazioni e organizzazione dei Corsi di inglese

Informazioni inerenti gli esami di Stato Biologo specialista o Junior

Sede: Facoltà di Economia – Via Columbia 2 – Roma – Edificio Didattica – piano zero

  • Orario ricevimento utenza : lunedimercoledivenerdi dalle 09.00 alle 12.00 mercoledi anche dalle 14.00 alle 16.00
  • Per informazioni di tipo amministrativo è possibile inviare una e-mail a esamidistato@uniroma2.it
  • Responsabile Settore Daniele D’Ippolito E-mail: dippolito@uniroma2.it

Staff al  link

  • Emiliano Cursietti  tel. +39 06 7259.2047
  • Paolo Genovese  tel. +39 06 7259.5598
  • Ombretta Missori  tel. +39 06 7259.3296
  • Isabella Scibetta  tel. +39 06 7259.3294

Mappe di Ateneo clicca QUI

Avviso per Esercitazioni di zoologia