Avvisi (LM-53)

Avvisi (LM-53)


venerdì, 21 ottobre 2022

Open Post-Doc position in the NANO-OPTICS group

The NANO-OPTICS group of Prof. Marta De Luca in the Physics Department of Sapienza University of Rome is looking for a Post-doctoral researcher in the field of advanced optical spectroscopy on nanostructured materialsLocandina

Bando Borse di Studio Renato Ugo 2022 – II Edizione

PROROGATO AL 10 AGOSTO 2022 IL TERMINE PER LE CANDIDATURE AL BANDO BORSE DI STUDIO RENATO UGO 2022
Airi, in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera, Italcementi, BANDISCE un concorso per l’assegnazione di Borse di Studio, intitolate al Prof. Renato Ugo, secondo le seguenti modalità:Sezione A)
Quattro borse di studio del valore lordo di Euro 5.000 (cinquemila) ciascuna per studenti iscritti all’Anno Accademico 2021/2022 dell’ultimo anno dei Corsi di Laurea Magistrale delle Università italiane che intendano svolgere o abbiano in corso di svolgimento, una tesi di laurea sperimentale indirizzata alla ricerca industriale nelle seguenti aree disciplinari: Chimica e Chimica Industriale, Scienze dei Materiali, Biotecnologie Industriali, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.Sezione B)
Una borsa di studio del valore lordo di Euro 5.000 (cinquemila) per studenti iscritti all’Anno Accademico 2021/2022 dell’ultimo anno dei Corsi di Laurea Magistrale delle Università italiane che intendano svolgere o abbiano in corso di svolgimento, una tesi di laurea sperimentale sull’efficienza energetica e le batterie di nuova generazione indirizzata alla ricerca industriale nelle seguenti aree disciplinari: Chimica e Chimica Industriale, Scienze dei Materiali, Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica e Nucleare.

Per maggiori dettagli consultare il seguente Link

Bando di concorso LNF SUMMER STUDENTS 2022

Aperto il bando SUMMER STUDENTS 2022 per il conferimento di 5 Borse di studio per attività di formazione scientifica e tecnologica da svolgersi nell’estate 2022 presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
L’opportunità è rivolta a studenti universitari o neolaureati per attività di ricerca nel settore scientifico o tecnologico-applicativo.
Maggiori informazioni e le modalità per candidarsi sono descritte nel BANDO BC 24269/22 al seguente LINK [1]
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 18 aprile 2022.
2022
.

Docenti e Programmi (LM-53)

Docenti e Programmi (LM-53)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

gli studenti possono utilizzare il sito Didattica Web: http://didattica.uniroma2.it/home/accedi Istruzioni per l’utilizzo del sito: GuidaDidatticaWeb

Insegnamenti erogati e codici della classe virtuale Teams – A.A. 2022/2023

Insegnamenti obbligatori per entrambi i curriculaSSDCFUAnno/SemDocenteProgrammaCod.Teams
Teoria dei Solidi e Modelli MolecolariFIS/038I/IM. Palummo, O. PulciProgramma5u22pwf
Elettronica Organica e BiologicaING-INF/018I/IT. BrownProgrammac88r0ld
Probabilità e StatisticaMAT/066I/IC. MacciProgramma23smsvv
Compositi e CeramiciING-IND/226I/IF. NanniProgrammahrefu5t?
Chimica dei Solidi IICHIM/038I/IIS.Orlanducci, M.TomelliniProgramma1rkac3o
Microscopia e NanoscopiaFIS/036II/IA. Sgarlata, M. ScarselliProgrammaxqytgzl
Materiali SuperconduttoriFIS/036II/IM. CirilloProgramma511gyb0
Materiali Nanostrutturati per l’ElettronicaCHIM/036II/IS. OrlanducciProgrammaqqocxrd
Lingua Inglese (corso avanzato)L.LIN/124II/IID.MonorchioProgramma—-
Insegnamenti Curr. “Scienza e Tecnologia dei Materiali”SSDCFUAnno/SemDocenteProgrammaCod.Teams
BiomaterialiCHIM/026I/IIG. ParadossiProgrammaapbmm8v
MetallurgiaING-IND/216I/IIR. MontanariProgrammaatva6pb
Macromolecole e Processi BiochimiciBIO/1O6I/IIS. MelinoProgramma31vvn5s
Insegnamenti Curr. “Materiali per la Fotonica”SSDCFUAnno/SemDocenteProgrammaCod.Teams
Introduzione all’Ottica QuantisticaFIS/O36I/IIF. De MatteisProgrammacph1brz
Laboratorio di Sistemi EnergeticiING-INF/016I/IIA. Reale, F. BrunettiProgramma—-
Materiali per la Produzione IndustrialeING-IND/226I/IIM. BragagliaProgramma—-
Insegnamenti a scelta libera (AAS)SSDCFUSemestreDocenteProgrammaCod.Teams
Fisica dei Dispositivi a Stato SolidoFIS/036IF. De MatteisProgramma7gzms4i
Introduzione alla Crescita dei CristalliFIS/036IF. ArcipreteProgrammao462t2l
Onde Oscillazioni e OtticaFIS/016IIM. BassanProgramma—-
Preparazione, Struttura e Proprietà di Materiali
Sinterizzati
CHIM/033IIR. PoliniProgramma—-
Molecole Organiche su SuperficiFIS/033IIG. ContiniProgramma—-
Materiali per Dispositivi ElettroniciFIS/033IIC. CianciProgramma—-
Chimica dei Materiali per l’Elettronica MolecolareCHIM/036IIE. TamburriProgramma—-
Complementi di OtticaFIS/036IIP. ProspositoProgrammam1g6vk8

Modulistica (LM-53)

Modulistica (LM-53)

Scelta del Curriculum e del Piano di Studi

Permessi per studenti lavoratori

  • giustificativo per le lezione
  • giustificativo per gli esami

Il modulo per essere ritenuto valido deve essere timbrato presso la Segreteria Didattica (Macroarea di Scienze M.F.N.).

Domanda di Laurea

  • I moduli inerenti alla domanda di laurea sono disponibile al seguente link

Lauree (LM-53)

Lauree (LM-53)


mercoledì, 19 ottobre 2022

Moduli da consegnare per il conseguimento della Laurea

Moduli da consegnare alla Resp.le della Segreteria Didattica del CdS

Tali documenti devono essere consegnati via mail, alla segreteria didattica del CdS in Fisica – samanta.marianelli@uniroma2.it30 gg prima della discussione.

Procedure da seguire per la consegna delle domande di laurea all’ufficio Segreteria Studenti

A partire dalla sessione di Luglio 2022 le domande di laurea – generate dal Delphi – dovranno essere consegnate di persona allo sportello della segreteria studenti previo appuntamento
Tutte le informazioni sono presenti sul nostro sito cliccando su “Come fare per…” > “Presentare la domanda di laurea”: cliccando QUI

L’ufficio riceve su appuntamento prenotabile al link: Segreteria Studenti Scienze MM.FF.NN.
 
 

Calendario delle sedute di Laurea


Il responsabile per la costituzione delle Commissioni di Laurea è la prof.ssa Maurizia Palummo.
(Le commissioni vengono di norma pubblicate 20 giorni prima delle singole sedute)
 

Sedute di Laurea – A.A. 2022/23
  • 20 Luglio 2023– Aula da definire – Commissione da definire
  • 28 Settembre 2023 – Aula da definire – Commissione da definire
  • 26 Ottobre 2023 – Aula da definire – Commissione da definire
  • 14 Dicembre 2023 – Aula da definire – Commissione da definire
  • 22 Febbraio 2024 – Aula da definire – Commissione da definire
  • 30 Maggio 2024 – Aula da definire – Commissione da definire
Sedute di Laurea – A.A. 2021/22
  • 21 Luglio 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 22 Settembre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 27 Ottobre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 15 Dicembre 2022 – Aula da definire – nessun laureando
  • 23 Febbraio 2023 – nessun laureando
  • 25 Maggio 2023 – Aula da definire – Commissione da definire
  • 29 Maggio 2023 (straordinaria) – Aula da definire – Commissione da definire
  • 09 Giugno 2023 (straordinaria) – Aula da definire – Commissione da definire
Tesi sostenute nei vari Anni Accademici
  • A.A. 2020/2021 – in fase di elaborazione
  • A.A. 2019/2020

Disponibilità di Tesi

Tesi 01
  • Titolo della Tesi: “Studio da principi primi di materiali bidimensionali per applicazioni opto-elettroniche”
  • Laurea: Magistrale in FISICA o SCIENZA DEI MATERIALI – Carattere Teorico computazionale
  • Relatore: prof. M. Palummo
  • Sede:Dip. Fisica Tor Vergata
Tesi 02
  • Titolo della Tesi: “Studio da principi primi di perovskiti ibride bidimensionali e layered”
  • Laurea: Magistrale in FISICA o SCIENZA DEI MATERIALI – Carattere Teorico computazionale
  • Relatore: prof. M. Palummo
  • Sede:Dip. Fisica Tor Vergata
Tesi 03
  • Titolo della Tesi: “Studio da principi primi di perovskiti inorganiche per solare ed emissione di luce”
  • Laurea: Magistrale in FISICA o SCIENZA DEI MATERIALI – Carattere Teorico computazionale
  • Relatore: prof. M. Palummo
  • Sede:Dip. Fisica Tor Vergata
Tesi 04
  • Titolo della Tesi“Laser photopolymerization of hydrogel scaffold for tissue engineering”
  • Laurea: Magistrale in SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
  • Carattere: Sperimentale
  • Relatore: prof. M. Casalboni – v. locandina
  • Sede: Dip. Fisica Tor Vergata
Tesi 05
  • Titolo della Tesi“Sintesi e Caratterizzazione di nanoparticelle di argento per la rilevazione di ioni di metalli pesanti”
  • Laurea: Magistrale in SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
  • Carattere: Sperimentale
  • Relatore: dott. P. Prosposito – v. locandina
  • Sede: Dip. Fisica Tor Vergata
Tesi 06
  • Titolo della Tesi“Quantum Dots di Grafene per la rilevazione di contaminanti nelle acque”
  • Laurea: Magistrale in SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
  • Carattere: Sperimentale
  • Relatore: dott. P. Prosposito – dott. R. Pizzoferrato – v. locandina
  • Sede: Dip. Fisica Tor Vergata

Doppia pergamena Tor Vergata/Wildau

Doppia pergamena Tor Vergata/Wildau

DUAL MASTER DEGREE Tor Vergata/Wildau

Tramite una convenzione tra il nostro Ateneo e la Technische Hochschule di Wildau (Berlino, Germania), per gli studenti del curriculum in fotonica è istituito un “DUAL MASTER DEGREE” tra le due Università. Nel secondo semestre del primo anno, è previsto uno scambio di studenti dei due atenei che abbiano (nei modi e nei tempi previsti dall’accordo) presentato domanda di partecipazione al programma: è previsto che gli studenti tedeschi seguano i corsi erogati a Tor Vergata (in lingua inglese), e che gli studenti italiani analogamente a Wildau seguano i corsi lì erogati (in lingua inglese). Entrambi i gruppi sosterranno quindi gli esami di profitto alla fine dei corsi semestrali nelle due sedi incrociate. Gli esami sostenuti saranno riconosciuti ed approvati dall’organismo accademico competente nella propria sede di appartenenza secondo una tabella concordata, per un totale di 32 crediti.
Alla fine del periodo stabilito, gli studenti presenteranno ai due Coordinatori (per Roma TV e per Wildau) una relazione sull’esperienza fatta, comprendente un giudizio sugli aspetti positivi e negativi, riguardanti sia l’offerta didattica che il contesto in cui l’esperienza è maturata.
Se lo studente (italiano o tedesco) matura un numero uguale o superiore a 32 crediti durante la sua permanenza nella sede per lui straniera, otterrà il diritto a conseguire la doppia pergamena, secondo i criteri stabiliti. Se invece dovesse conseguire con successo meno di 32 crediti, perderà tale opportunità, benché gli saranno riconosciuti i crediti superati.
Nel secondo semestre del secondo anno è quindi prevista per gli studenti aderenti al “DUAL MASTER DEGREE” una tesi sotto la supervisione di due tutor, uno per sede. La tesi può essere svolta presso una delle due sedi o presso gli enti di ricerca scientifica associati alle due università. Lo studente sosterrà i due esami finali nelle due sedi e otterrà, una volta superati tali esami, i due titoli. Le regole per il sostenimento delle prove finali al fine di conseguire la laurea nelle due sedi sono state codificate in un documento che integra la convenzione esistente.
Le informazioni, la documentazione e le norme relative alla partecipazione al “DUAL MASTER DEGREE” sono reperibili nella documentazione qui sotto riportata.

Per informazioni gli studenti interessati possono contattare il coordinatore prof. Claudio Goletti, il prof. Mauro Casalboni o la dott.ssa Caterina Attiani (Segreteria Erasmus della Macroarea di Scienze).

Recapiti:
Prof. Claudio Goletti: Email goletti@roma2.infn.it – Phone 06 7259 4288
Prof. Mauro Casalboni: Email casalboni@uniroma2.it – Phone 06 7259 4522
Dott.ssa Laura Calconi: Email erasmus@scienze.uniroma2.it – Phone 06 7259 4573

  • Dual degree agreement Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”/Wildau – v. allegato
  • Final procedures Amendment to the Agreement – v. allegato
  • Tabella esami II semestre del I anno Curriculum in Fotonica – v. allegato
  • Tavola di conversione Tor Vergata/Wildau – v. allegato

Ordinamento degli Studi (LM-53)

Ordinamento degli Studi (LM-53)

Scheda SUA – CdL in Scienza a Tecnologia dei Materiali

 
Scheda Unica Annuale SUA – 2023 in fase di compilazione

Scheda Unica Annuale SUA – 2022

Scheda Unica Annuale SUA – 2021

Scheda Unica Annuale SUA – 2020

Scheda Unica Annuale SUA – 2019

Scheda Unica Annuale SUA – 2018

Scheda Unica Annuale SUA – 2017

Scheda Unica Annuale SUA – 2016

Scheda Unica Annuale SUA – 2015
 

Offerta Formativa – GOMP

 
Conoscenze richieste in ingresso – Recupero delle eventuali carenze (art.6 del Regolamento Didattico)
 

A.A. 2023/2024 – in fase di elaborazione

A.A. 2022/2023 – Manifesto – Programmazione

A.A. 2021/2022 – Manifesto – Programmazione

A.A. 2020/2021 – Manifesto – Programmazione

A.A. 2019/2020 – Manifesto – Programmazione

A.A. 2018/2019 – Manifesto – Programmazione

A.A. 2017/2018 – Manifesto – Programmazione

A.A. 2016/2017 – Manifesto – Programmazione

A.A. 2015/2016 – Manifesto – Programmazione

A.A. 2014/2015 – Manifesto – Programmazione

A.A. 2013/2014 – Manifesto – Programmazione
 

Commissione Paritetica

 
Anno 2021 – Relazione della Commissione Paritetica

Anno 2020 – Relazione della Commissione Paritetica

Anno 2019 – Relazione della Commissione Paritetica

Anno 2018 – Relazione della Commissione Paritetica

Anno 2017 – Relazione della Commissione Paritetica

Anno 2016 – Relazione della Commissione Paritetica

Scheda monitoraggio

 
Scheda Monitoraggio Annuale – 2021

Scheda Monitoraggio Annuale – 2020

Scheda Monitoraggio Annuale – 2019

Scheda Monitoraggio Annuale – 2018

Scheda Monitoraggio Annuale – 2017

Scheda del Riesame

Anno 2017 – Rapporto del Riesame Annuale e Ciclico

Anno 2016 – Rapporto del Riesame Annuale

Anno 2015 – Rapporto del Riesame Annuale e Ciclico
 

Ordinamenti degli Studi in Scienza e Tecnologia dei Materiali

 
Ordinamento degli Studi A.A 2012/2013

Ordinamento degli Studi A.A. 2011/2012

Ordinamento degli Studi A.A. 2010/2011

Regolamenti (LM-53)

Regolamenti (LM-53)

Regolamento Didattico

Carta dei diritti delle studentesse e degli studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”