Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP2.
Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.
Didattica LM Chimica
Guida Didattica (LM-54)
- Guida Didattica A.A. 2023/2024
- Guida Didattica A.A. 2022/2023
- Guida Didattica A.A. 2021/2022
Coordinatore del CdLM e Segreterie
Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof. Gianfranco Ercolani
- E-mail: ercolani@uniroma2.it Tel.: 06.7259-4383
- Orario di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 15.00 – 17.00 previo appuntamento via e-mail
Segreteria Didattica Anna Garofalo
- Tel: 0672594806 E-mail: anna.garofalo@uniroma2.it
- Orario di ricevimento solo telefonicamente: martedì e giovedì orario di ufficio
- Nota: contattare solo per questioni didattiche
Commissione Riesame e Paritetica
Rappresentanti degli Studenti
Rappresentanti degli Studenti
- Stabile Alessandro a.stabilereche@gmail.com
- Kusturin Davide dkong566@gmail.com
- Ferruzzi Yuri yuriferruzzi1999@gmail.com
- Lorenzo Simone lotan1997@gmail.com
- Ferrara Grazia GRAZIAFERRARA1307@gmail.com
Descrizione e obiettivi del Corso
Descrizione e obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate nelle discipline chimiche fondamentali (Chimica Analitica, Biochimica, Chimica Fisica, Chimica Inorganica, Chimica Organica). Verranno approfondite in particolare le conoscenze dei meccanismi di reazione in chimica organica, della spettroscopia molecolare, della catalisi, dell’analisi di sistemi complessi.
Il carattere multidisciplinare della formazione è arricchito e consolidato da una serie di insegnamenti specifici in campo alimentare, analitico clinico, elettroanalitico, della chimica dei materiali e dei sistemi biologici.
Per la preparazione della prova finale, il corso prevede un tirocinio di almeno 8 mesi presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento di afferenza. Questa attività può essere svolta anche presso Laboratori di Enti di Ricerca o industriali previa approvazione di un progetto di Tesi e individuazione di un relatore interno.
Coordinamento della didattica

Corso di laurea magistrale – Area di Scienze MM.FF.NN.
Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso – Classe LM-54 (D.M. 270/2004)
Lingua: Italiano
Informazioni generali
- Classe di Laurea: LM-54
- Tipologia di corso: Laurea MagistraleDurata: 2 anni
- Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
- Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Dipartimento: Scienze e Tecnologie Chimiche
- Codice corso: J63
- Insegnamenti erogati A.A.. 2022-2023 Didattica Programmata – Erogata
- Insegnamenti A.A. 2022-2023 Manifesto – Programmazione
Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof. Gianfranco Ercolani
- E-mail: ercolani@uniroma2.it Tel.: 06.7259-4383
- Orario di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 15.00 – 17.00 previo appuntamento via e-mail
Segreteria Didattica Anna Garofalo
- Tel: 0672594806 E-mail: anna.garofalo@uniroma2.it
- Orario di ricevimento solo telefonicamente: martedì e giovedì orario di ufficio
- Nota: contattare solo per questioni didattiche
Commissione Riesame e Paritetica
Rappresentanti degli Studenti in Consiglio di Dipartimento
Rappresentanti degli Studenti
- Stabile Alessandro a.stabilereche@gmail.com
- Kusturin Davide dkong566@gmail.com
- Ferruzzi Yuri yuriferruzzi1999@gmail.com
- Lorenzo Simone lotan1997@gmail.com
- Ferrara Grazia GRAZIAFERRARA1307@gmail.com
Immatricolazioni

(con verifica dei requisiti curriculari)
Piano di Studio (LM-54)

Procedura per la presentazione del Piano di Studi
- Lo studente immatricolato deve presentare il proprio PdS entro e non oltre il 30 novembre, inviando una mail al referente della segreteria didattica anna.garofalo@uniroma2.it utilizzando il seguente
- > Modulo word (*) riferito all’anno in corso;
- Il PdS può essere successivamente modificato presentando richiesta con l’apposito modulo di “richiesta modifica PdS“. All’interno del modulo dovrà essere indicata la data della prima approvazione;
(*) Si precisa che la documentazione deve pervenire firmata in formato pdf
Insegnamenti (LM-54)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico Didattica Web| GuidaDidatticaWeb
- Insegnamenti erogati A.A. 2023/24 Didattica Programmata – Erogata
- Insegnamenti erogati A.A. 2022/23 Manifesto – Programmazione
- Insegnamenti erogati A.A. 2021/22 Manifesto – Programmazione
Insegnamenti erogati A.A. 2023-2024
Insegnamenti a.a. 2023/24 | SSD | CFU | Anno/Sem. | Docente | Programma | codice teams |
Biochimica e laboratorio | BIO/10 | 9 | I/II | S. Melino | Programma | |
Bioinformatica Strutturale | BIO/10 | 6 | II/I | M. Sette | Programma | |
Biomateriali | CHIM/02 | 6 | I/II | F. Domenici | Programma | |
Biopolimeri per applicazioni industriali | CHIM/02 | 6 | I/II | E. Gatto R. Lettieri | Programma | |
Catalisi | CHIM/03 | 6 | I/I | P. Tagliatesta | Programma | |
Chimica Analitica Applicata | CHIM/01 | 6 | I/I | A. Porchetta A. Chamorro | Programma | |
Chimica Analitica Clinica | CHIM/01 | 6 | II/I | F. Arduini | Programma | |
Chimica computazionale di sistemi biologici | CHIM/02 | 6 | I/II | G. Bocchinfuso | Programma | |
Chimica dei Materiali | CHIM/03 | 6 | I/II | R. Polini | Programma | |
Chimica dello Stato Solido | CHIM/03 | 6 | II/I | M.Tomellini | Programma | |
Chimica degli Alimenti | CHIM/10 | 6 | II/II | S. Nardis | Programma | |
Chemometria e Applicazioni | CHIM/07 | 3 | II/II | O. Cicero G. Magna | Programma | |
Chimica Elettroanalitica | CHIM/01 | 6 | I/II | F. Ricci A. Idili | Programma | |
Chimica Farmaceutica e Tossicologia | CHIM/08 | 6 | II/I | D.O. Cicero B. Macchi | Programma | |
Chimica Organica IV | CHIM/06 | 6 | I/II | G. Ercolani | Programma | |
Chimica Organica V | CHIM/06 | 6 | I/II | M. Bietti | Programma | |
Chimica Fisica Biologica | CHIM/02 | 6 | I/II | E. Chiessi | Programma | |
Chimica Inorganica Avanzata | CHIM/03 | 6 | I/I | S. Orlanducci | Programma | |
Chimica Macromolecolare | CHIM/02 | 6 | I/II | G.Paradossi F. Domenici | Programma | |
Chimica Sostenibile | CHIM/06 | 6 | I/I | P. Galloni | Programma | |
Chimica Teorica | CHIM/02 | 6 | I/I | A. Amadei | Programma | |
Didattica della Chimica | CHIM/02 | 6 | II/I | M. Venanzi | Programma | |
Enzimologia | BIO/10 | 6 | II/I | M. Caccuri | Programma | |
Materiali Nanostrutturati | CHIM/03 | 6 | II/I | E. Tamburri | Programma | |
Materiali Molecolari | CHIM/07 | 6 | II/I | R. Paolesse | Programma | |
Metodi Matematici | FIS/02 | 6 | I/I | E. Perfetto M. Tomellini | Programma | |
Nanoscienze | CHIM/02 | 6 | II/I | M. Venanzi M. A.Scarselli | Programma | |
Nanochimica Applicata | CHIM/03 | 6 | II/II | M. Carbone L. Gontrani | Programma | |
Sintesi Asimmetrica | CHIM/06 | 6 | II/I | V. Conte F. Sabuzi | Programma | |
Sistemi non-covalenti.Design ed applicazioni | CHIM/07 | 6 | II/II | M. Stefanelli | Programma | |
Spettroscopia Molecolare | CHIM/02 | 9 | I/I | L. Stella P. Calligari | Programma | |
Spettroscopia NMR delle Molecole Organiche | CHIM/06 | 6 | I/II | D. O. Cicero | Programma | |
Tecnologie Elettrochimiche per la Conversione e l’Accumulo di Energia | CHIM/07 | 6 | I/I | A. D’Epifanio | Programma |
Insegnamenti erogati A.A. 2022-2023
Insegnamenti a.a. 2022/23 | SSD | CFU | Anno/Sem. | Docente | Programma | codice teams |
Biochimica e laboratorio | BIO/10 | 9 | I/II | S. Melino | Programma | |
Bioinformatica Strutturale | BIO/10 | 6 | II/I | M. Sette | Programma | |
Biomateriali | CHIM/02 | 6 | I/II | G.Paradossi | Programma | |
Biopolimeri per applicazioni industriali | CHIM/02 | 6 | I/II | E.Gatto R.Lettieri | Programma | |
Catalisi | CHIM/03 | 6 | I/I | P. Tagliatesta | Programma | |
Chimica Analitica Applicata | CHIM/01 | 6 | I/I | A.Porchetta | Programma | |
Chimica Analitica Clinica | CHIM/01 | 6 | II/I | F.Arduini | Programma | |
Chimica computazionale di sistemi biologici | CHIM/02 | 6 | I/II | G.Bocchinfuso | Programma | |
Chimica dei Materiali | CHIM/03 | 6 | I/II | R.Polini | Programma | |
Chimica dello Stato Solido | CHIM/03 | 6 | II/I | M.Tomellini | Programma | |
Chimica degli Alimenti | CHIM/10 | 6 | II/II | S.Nardis | Programma | |
Chemometria applicata | CHIM/07 | 3 | II/II | O.Cicero G.Magna | Programma | |
Chimica Elettroanalitica | CHIM/01 | 6 | I/II | F. Ricci | Programma | |
Chimica Farmaceutica e Tossicologia | CHIM/08 | 6 | II/I | D.O. Cicero B.Macchi | Programma | |
Chimica Organica IV | CHIM/06 | 6 | I/II | G.Ercolani | Programma | |
Chimica Organica V | CHIM/06 | 6 | I/II | M.Bietti | Programma | |
Chimica Fisica Biologica | CHIM/02 | 6 | I/II | E. Chiessi | Programma | |
Chimica Inorganica Avanzata | CHIM/03 | 6 | I/I | S. Orlanducci | Programma | |
Chimica Macromolecolare | CHIM/02 | 6 | I/II | G.Paradossi L.Oddo | Programma | |
Chimica Sostenibile | CHIM/06 | 6 | I/I | P.Galloni | Programma | |
Chimica Teorica | CHIM/02 | 6 | I/I | A.Amadei | Programma | |
Didattica della Chimica | CHIM/02 | 6 | II/I | M. Venanzi | Programma | |
Enzimologia | BIO/10 | 6 | II/I | M.Caccuri | Programma | |
Materiali Nanostrutturati | CHIM/03 | 6 | II/I | S.Orlanducci | Programma | |
Materiali Molecolari | CHIM/07 | 6 | II/I | R.Paolesse | Programma | |
Metodi Matematici | MAT/05 | 6 | I/I | C.Liverani | Programma | |
Nanoscienze | CHIM/02 | 6 | II/I | M. Venanzi M.A.Scarselli | Programma | |
Sintesi Asimmetrica | CHIM/06 | 6 | II/I | V.Conte | Programma | |
Sistemi non-covalenti.Design ed applicazioni | CHIM/07 | 6 | II/II | M.Stefanelli | Programma | |
Spettroscopia Molecolare | CHIM/02 | 9 | I/I | L.Stella P.Calligari | Programma | |
Spettroscopia NMR delle Molecole Organiche | CHIM/06 | 6 | I/II | D.O.Cicero | Programma |
Docenti (LM-54)

Elenco degli insegnamenti attivati con classe di didattica a distanza su piattaforma TEAMS
Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico
Andrea Amadei
Insegnamento: Chimica Teorica
Tel. 06-7259 4905 E-mail: andrea.amadei@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Fabiana Arduini
Insegnamenti: Chimica Analitica Clinica
Tel: 0672594404 | Mail: fabiana.arduini@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via mail
Massimo Bietti
Insegnamento: Chimica Organica V
Tel. 06-7259 4384 E-mail: bietti@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Gianfranco Bocchinfuso
Insegnamenti: Chimica Computazionale di Sistemi Biologici
Tel. 0672594465 | Mail: gianfranco.bocchinfuso@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
Anna Maria Caccuri
Insegnamento: Enzimologia
Tel. 06-7259 4378 E-mail: caccuri@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Ester Chiessi
Insegnamento: Chimica Fisica Biologica
Tel. 06-7259 4462 E-mail:chiessi@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Daniel Oscar Cicero
Insegnamenti: Spettroscopia NMR delle Molecole Organiche | Chimica Farmaceutica e Tossicologia (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4835 E-mail: cicero@scienze.uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Valeria Conte | Federica Sabuzi
Insegnamento: Sintesi Asimmetrica (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4014 | 4490 E-mail: valeria.conte@uniroma2.it | federica.sabuzi@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Fabio Domenici
Insegnamenti: Biomateriali
Tel. 0672594461 | Mail: fabio.domenici@uniroma2.it
Ricevimento
Gianfranco Ercolani
Insegnamneto: Chimica Organica IV
Tel. 06 7259 4383 E-Mail ercolani@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì e giovedì ore 15:00-17:00
PierLuca Galloni
Insegnamento: Chimica Sostenibile
Tel. 06-7259 4380 E-mail: galloni@scienze.uniroma2.it
Orario ricevimento: giovedi’ 11-13
Emanuela Gatto | Raffaella Lettieri
Insegnamenti: Biopolimeri per Applicazioni Industriali (in coodocenza)
Tel: 0672594469 | Mail: emanuela.gatto@uniroma2.it | raffaella.lettieri@uniroma2.it
Ricevimento: Martedi’ 14-16
Carlangelo Liverani
Insegnameti: Metodi Matematici per la Chimica
Tel. 0672594694 | Mail: liverani@mat.uniroma2.it
Ricevimento : Per tutte le informazioni sulla didattica si consulti la pagina web
Beatrice Macchi
Insegnamento: Chimica Farmaceutica e Tossicologia (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4762 E-mail: macchi@med.uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Gabriele Magna | Daniel Oscar Cicero
Insegnamenti: Chemometria e Applicazioni (in coodocenza)
Tel: 0672594755 | Mail: gabriele.magna@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via mail
Sonia Melino
Insegnamento: Biochimica e laboratorio
Tel. 06-7259 4449 E-mail: melinos@uniroma2.it
Orario ricevimento: mercoledì e giovedì dalle pre 14.00 alle ore 17.00
Sara Nardis
Insegnamenti: Chimica degli Alimenti
Tel: 0672594751 – 4732 | Mail: nardis@scienze.uniroma2.it
Ricevimento:
Silvia Orlanducci | Annalisa Bruno
Insegnamento: Chimica Inorganica Avanzata (in coodocenza)
Tel.: 06 7259 4402 E-mail: silvia.orlanducci@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
Alessandro Porchetta
Insegnamenti: Chimica Analitica Applicata
Tel: 0672595143 | Mail: alessandro.porchetta@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledi’ ore 12.00-14.00
Roberto Paolesse
Insegnamento: Materiali Molecolari
Tel. 06-7259 4752 E-mail: roberto.paolesse@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Gaio Paradossi | Domenici Fabio
Insegnamento: Chimica Macromolecolare (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4464 E-mail: paradossi@uniroma2.it | fabio.domenici@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Gabriele Magna
Insegnamenti: Chemometria e Applicazioni (in coodocenza)
Tel: 067259. | Mail:
Ricevimento:
Riccardo Polini
Insegnamento: Chimica dei Materiali
Tel. 06-7259 4414 E-mail: polini@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì e martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Francesco Ricci | Andrea Idili
Insegnamento: Chimica Elettroanalitica (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4422 E-mail: francesco.ricci@uniroma2.it
Orario ricevimento: Martedi’ ore 14:00-15:00
Marco Sette
Insegnamento: Bioinformatica Strutturale
Tel. 06-7259 4424 E-mail: sette@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Manuela Stefanelli
Insegnamenti: Sistemi non-covalenti. Design ed Applicazioni
Tel: 0672594732 | Mail: manuela.stefanelli@uniroma2.it
Ricevimento: tutti i giorni su appuntamento
Lorenzo Stella | Paolo Calligari
Insegnamento: Spettroscopia Molecolare (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4463 E-mail: stella@uniroma2.it | paolo.calligari@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Pietro Tagliatesta
Insegnamento: Catalisi
Tel. 06-7259 4759 E-mail: pietro.tagliatesta@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Emanuela Tamburri | Annalisa Bruno
Insegnamento: Materiali Nanostrutturati (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4416 E-mail: emanuela.tamburri@uniroma2.it
Orario ricevimento: tutti i giorni; dalle ore 13.00 alle ore 14.30
Massimo Tomellini
Insegnamento: Chimica dello Stato Solido
Tel. 06-7259 4418 E-mail: tomellini@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Mariano Venanzi | Manuela Angela Scarselli
Insegnamenti: Nanoscienze (in coodocenza) | Didattica della Chimica
Tel. 06 7259 4468 | 4116-4532 E-mail: venanzi@uniroma2.it | manuela.scarselli@roma2.infn.it
Orario ricevimento: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Orario delle Lezioni (LM-54)

Calendario Didattico delle Lezioni
Date di inizio e fine semestre – A.A. 2023/2024
- Laurea Triennale I semestre (1, 2 e 3 anno) dal 02.10.2023 al 19.01.2024
- Laurea Triennale II semestre (1, 2 e 3 anno) dal 04.03.2024 al 07.06.2024
Orario delle Lezioni A.A. 2023/2024
- Primo semestre (uscirà appena disponibile)
- Secondo semestre