Docenti (L-2)

Docenti (L-2)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

Serena Ammendola

Insegnamenti: modulo Microbiologia generale
Tel: 06-7259-4632
Mail: serena.ammendola@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Carla Andreani

Insegnamenti: Fisica
Tel: 06-7259-4441
Mail: carla.andreani@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì 14:00 – 15:00 Corridoio E0 Sogene

Leandro Arosio

Insegnamenti: Matematica
Tel: 06-7259-4837
Mail: arosio@mat.uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Massimo Bietti

Insegnamenti: Chimica Organica 
Tel: 06-7259-4384
Mail: bietti@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Silvia Campello

Insegnamenti: modulo Biologia dello sviluppo
Tel: 067259-4234/4227-4222
Mail: Silvia.Campello@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì e Mercoledì ore 9:30-10:30

Giovanni Caron

Insegnamenti: modulo Economia
Tel: ——
Mail: Giovanni.Caron@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Marco Maria D’Andrea

Insegnamenti: modulo Microbiologia generale
Tel: 06-7259-4021
Mail: marco.dandrea@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Nadia D’Ambrosi

Insegnamenti: Biochimica generale e Metodologie Biochimiche 
Mail: nadia.dambrosi@uniroma2.it
tel 067259-4244
Ricevimento: Martedì ore 14.00-16.00

Cinzia Forni

Insegnamenti: Botanica
Tel: 067259-4345
Mail: forni@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì ore 14:30-15:30

Maurizio Fraziano

Insegnamenti: Immunologia e Patologia
Tel: 067259-4235
Mail: fraziano@bio.uniroma2.it 
Ricevimento: Lunedì ore 9.00 – 11.00

Simone La Frazia

Insegnamento: modulo Virologia
Tel: 06-7259-4822
Mail: Simone.La.Frazia@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente

Stefania Gonfloni

Insegnamenti: Genetica di base e Tecnologie genetiche
Tel: 067259-4322
Mail: stefania.gonfloni@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Manuela Helmer-Citterich

Insegnamenti: modulo Biologia molecolare
Tel: 067259-4324
Mail: citterich@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Daniele Lettieri Barbato

Insegnamenti: Fisiologia generale
Tel: 067259-4370
Mail: daniele.lettieri.barbato@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Christoph Lhotka

Insegnamento: Matematica
Tel: 06-7259-4665
Mail: lhotka@axp.mat.uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Claudio Macci

Insegnamenti: modulo Statistica
Tel: 067259-4728
Mail: macci@mat.uniroma2.it
Ricevimento: per appuntamento via mail

Patrizia Malaspina

Insegnamenti: Genetica molecolare applicata
Tel: 067259-4318
Mail: patrizia.malaspina@uniroma2.it
Ricevimento: lunedì ore 14.00-15.00

Rosanna Magliano

Insegnamenti: Aspetti giuridici ed Etici
Tel: 067259-3226
Mail: rosanna.magliano@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Luciana Migliore

Insegnamenti: Ecologia ed Ecotossicologia
Tel: 067259-5984/4021
Mail: luciana.migliore@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì 11-12 e qualsiasi altro giorno e/o ora su richiesta

Blasco Morozzo della Rocca

Insegnamenti: modulo Bioinformatica
Tel: 067259-4326
Mail: blasco.morozzo.della.rocca@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì h 15.00-17.00

Riccardo Polini

Insegnamenti: Chimica generale
Tel: 067259-4414
Mail: polini@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Carlo Rodolfo

Insegnamenti: modulo Citologia ed Istologia
Tel: 067259-4240
Mail: rodolfo@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì 10.00-13.00

Luisa Rossi

Insegnamento: Applicazioni di Biochimica clinica
Tel: 067259-4374
Mail: luisa.rossi@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì 14:30-16:30.

Francesco Stellato

Insegnamenti: Fisica
Tel: 067259-4540
Mail: Francesco.Stellato@roma2.infn.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Sabina Visconti

Insegnamenti: Fisiologia e Biotecnologie vegetali
Tel: 067259-4810
Mail: visconti@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail

Calendario degli Esami

Calendario degli Esami

Sessione Invernale Estiva anticipata Estiva e Autunnale a.a. 2022-2023

L’esame relativo alla parte di Patologia dell’insegnamento di Immunologia e Patologia verrà effettuato nelle seguenti date ed orari:

  • 16 Gennaio 14.00 AULA 20
  • 22 Febbraio 14.00 AULA 8
  • 3 Marzo 9.00 AULA 20
  • 21 Giugno 14.00 AULA 20
  • 12 July 14.00 AULA 20
  • 13 September 14.00 AULA 20
  • 16 Gennaio       14.00   AULA 20
  • 22 Febbraio      14.00    AULA 8
  • 3 Marzo              9.00    AULA 20
  • 21 Giugno        14.00    AULA 20
  • 12 July              14.00    AULA 20
  • 13 September  14.00    AULA 20


Sessione Invernale Estiva anticipata Estiva e Autunnale a.a. 2021-2022

Nota: per eventuali sovrapposizioni, contattare via e-mail la segreteria didattica silvia.castelli@uniroma2.it – Controllare sempre prima di ogni appello per ora sono valide le date evidenziate in verde;

Commissioni d’esame

Sessioni Esami

Appelli AAS

Fondamenti di Ricerca Clinica Docente Paolo Primiero

  • 13 giugno, ore 10 aula T6
  • 19 luglio, ore 10 aula 22

Citometria a flusso Docente: Claudio Pioli

  • 6 giugno 2022, ore 11.30 (solo orale) aula T5
  • 11 luglio 2022, ore 11.30 (solo orale) aula T5
  • 16 settembre 2022, ore 11.30 (solo orale) aula T5

Biotecnologie fluorimetriche Docenti: Silvia Campello/Lorenzo Stella

  • 7 giugno 2022 ore 10.00 aula 22
  • 07 luglio 2022 ore 10.00 aula 21

Per l’esame di Inglese E2 consultare la sezione dedicata sul nostro sito livello B2 oppure la sezione dedicata QUI

Centro Linguistico di Ateneo

Modulo per studenti lavoratori, permesso per il lavoro

Il modulo va compilato, firmato dal docente ed eventualmente timbrato nelle Segreterie della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. dopo l’esame.

Stage e Tirocini (L-2)

Stage e Tirocini (L-2)

Requisiti

Per accedere al tirocinio è necessario aver maturato 130 CFU comprendenti tutti quelli relativi agli esami del primo e secondo anno ed eventualmente comprensivi delle attività a scelta svolte (anche se inferiori ai 12 CFU).

Procedure e Scadenzario

Tirocinio interno

La domanda per accedere al tirocinio deve essere presentata secondo la tempistica indicata al seguente scadenzario tirocini marzo 2023 utilizzando il modulo scaricabile cliccando

  • Immediatamente dopo l’assegnazione nei diversi laboratori e prima dell’inizio del tirocinio stesso, lo studente dovrà scaricare il seguente Modulo inizio-tirocinio-interno in presenza – Biotecnologie  riempirlo dove richiesto e inviarlo per e-mail al docente guida, il quale a sua volta provvederà a riempirlo dove richiesto e lo invierà alla Dr.ssa Paola Blasi della segreteria didattica e referente dei Tirocini (e-mail: paola.blasi@uniroma2.it) e per conoscenza allo studente stesso e al Coordinatore del Corso di Studio.

Non importante per il completamento tirocinio interno:

Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dipartimento, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it

Nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza

Modulo di attestazione di fine Tirocinio
Tirocinio esterno
  • Gli studenti interessati ad effettuare un tirocinio esterno devono, dopo il parere favorevole del Coordinatore prof. Fraziano, consultare la pagina dedicata al link

Assegnazione Tirocini

Avvisi di disponibilità per Tesi di Laurea

Si consiglia per tesi esterne, il parere del coordinatore

Disponibilità per Tirocinio a.a. 2021/22

Per informazioni rivolgersi al: Dr. Alessandro Michienzi
alessandro.michienzi@uniroma2.it

  1. Caratterizzazione del ruolo dell’enzima ADAR1 nella Sindrome di Aicardi Goutièresb)
  2. Messa a punto di protocolli sperimentali innovati basati sull’uso di molecole di RNA come agenti terapeutici
  3. info tesi sperimentale
Disponibilità per Tirocinio

  • oppure consulta sito web clicca qui

Lauree e (L-2)

Lauree e (L-2)

Guida alla compilazione della domanda di Laurea

  • Seguire quanto indicato sulla Guida dello studente – visibile qui
Indispensabile per il completamento della domanda di laurea
  1. Elenco documenti per il laureando
  2. Dichiarazione d’impegno.docx
  3. Documenti di laurea

modulo di presentazione documenti di laurea (a cura dello studente per la consegna degli originali alla segreteria studenti).

  • Modulo di attestazione delle attività a scelta conseguite – Scarica modulo
  • Modulo di attestazione di fine del tirocinio esterno –  Scarica modulo
  • Modulo di attestazione di fine del tirocinio interno – Scarica modulo

Criteri e procedure

  1. Prova finale – Criteri alla preparazione
  2. Attribuzione voto finale CRITERI [in vigore a partire dalla sessione di luglio 2016]
  3. Formato del riassunto scarica il word
  4. Guida alla realizzazione della presentazione Power Point
  5. E’ assolutamente indispensabile la certificazione del tirocinio firmata dal docente, con la data d’inizio e fine del tirocinio stesso. Tale certificazione va effettuata compilando il modulo relativo e consegnandolo in segreteria studenti insieme al libretto universitario.

Commissioni di Laurea

Sessioni di Laurea a.a. 2022-2023

  • 11-12 Luglio 2023
  • 24-25 Ottobre 2023
  • 12-13 Dicembre 2023
  • 19-20 Marzo 2024
  • 23-24 Aprile 2024

Sessioni di Laurea e scadenzari a.a. 2021-2022

Sessioni di Laurea e scadenzari a.a. 2020-2021

Orientamento e Immatricolazioni (L-2)

Orientamento e Immatricolazioni (L-2)

Procedure d’Immatricolazione

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

(anno accademico 2022/23)

Guida didattica

Guida didattica

Guida didattica al Corso di Laurea in Biotecnologie

Informazioni aggiuntive

Norme e Documenti (L-2)

Norme e Documenti (L-2)

Scheda unica annuale – SUA

Offerta Formativa – GOMP

Scheda del Riesame

  • Anno 2021 – Scheda di Monitoraggio Annuale
  • Anno 2020 – Scheda di Monitoraggio Annuale
  • Anno 2019 – Scheda di Monitoraggio Annuale
  • Anno 2018 – Scheda di Monitoraggio Annuale
  • Anno 2017 – Scheda di Monitoraggio Annuale – Rapporto di Riesame Ciclico
  • Anno 2016 – Rapporto di Riesame Annuale – Ciclico
     

Requisiti Trasparenza

Parti Sociali (L-2)

Parti Sociali (L-2)

Eventi con le Parti Sociali

Assemblea dei Referenti di Sede del Progetto Nazionale delle Lauree Scientifiche (PNLS) di Biologia e Biotecnologie del giorno 12 Luglio 2017 (Verbale – All. 1 – All. 2 – All. 3, al seguente Link è possibile vedere l’intera registrazione dell’evento)

Commissione paritetica

Docenti:

Prof.ssa Daniela Barilà 
Prof.ssa Stefania Gonfloni
Prof. Mauro Marra
Prof. Michele Scardi

Studenti:

Italia Iervolino 
Alessia Muzi
Cecilia Sanzini
 

Gruppo del riesame

Componenti

Prof.ssa Maria F.Fuciarelli fuciarelli@uniroma2.it (Coordinatrice del CdL)
Prof.ssa Laura Bruno laura.bruno@uniroma2.it (Docente del CdL )
Prof.ssa Antonella Canini canini@uniroma2.it (Direttrice del Dipartimento di Biologia)
Anna Garofalo (Referente TAB per la Didattica del CdL)
Chiara Ancinelli (studentessa)

Gruppo di gestione AQ

Componenti

Prof.ssa Maria F.Fuciarelli fuciarelli@uniroma2.it (Coordinatrice del CdL)
Prof.ssa Laura Bruno laura.bruno@uniroma2.it (Docente del CdL )
Prof.ssa Antonella Canini canini@uniroma2.it (Direttrice del Dipartimento di Biologia)
Prof. Maurizio Fraziano fraziano@bio.uniroma2.it (Presidente Commissione AQ Didattica del Dipartimento di Biologia)
Anna Garofalo (Referente TAB per la Didattica del CdL)
Flavia De Vito (studentessa)