Commissioni di Coordinamento alla Didattica

Commissione Didattica

  • Prof.ssa Silvia Campello (Coordinatore del Corso di Studi) 
  • Prof.ssa Francesca Sacco (Docente del CdS) 
  • Dr.ssa Francesca Nazio (Docente del CdS e Responsabile Erasmus) 
  • Dr. Fabio Ciccarone (Docente del CdS) 

Gruppo Gestione AQ del CdS in BCMSB 

  • Prof.ssa Silvia Campello (Coordinatore del Corso di Studi) 
  • Prof.ssa Antonella Canini (Direttrice del Dipartimento di Biologia) 
  • Prof.ssa Bianca Maria Ciminelli (Docente del CdS) 
  • Prof. Maurizio Fraziano (Presidente Comm. AQ per la Didattica del Dip. di Biologia) 
  • Sig.ra Anna Garofalo (Referente Tecnico amministrativo AQ)
  • Sig.ra Giulia Cadeddu (Rappresentante degli studenti) 

Gruppo del Riesame del CdS in BCMSB 

  • Prof.ssa Silvia Campello (Coordinatore del CdS e Responsabile del gruppo di Riesame del CdS) 
  • Prof.ssa Antonella Canini (Direttrice del Dipartimento di Biologia) 
  • Prof.ssa Federica Di Sano (Docente del CdS) 
  • Sig.ra Anna Garofalo (referente Tecnico Amministrativo AQ) 
  • Sig.ra Giulia Cadeddu (ex-Studente del CdLM, ora Dottorando)

Rappresentasti degli studenti

Commissione Paritetica

Docenti:
Studenti:

Aule e Segreterie di Macroarea

Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP2.
Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.

Coordinatore del CdLM e Segreterie

Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof.ssa Silvia Campello

Segreteria didattica Anna Garofalo

  • Tel. 0672594806 – E-mail: anna.garofalo@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: lunedì martedì e giovedì orario di ufficio 

Rappresentasti degli studenti

Gruppo Gestione AQ del CdS in BCMSB 

  • Prof.ssa Silvia Campello (Coordinatore del Corso di Studi) 
  • Prof.ssa Antonella Canini (Direttrice del Dipartimento di Biologia) 
  • Prof.ssa Bianca Maria Ciminelli (Docente del CdS) 
  • Prof. Maurizio Fraziano (Presidente Comm. AQ per la Didattica del Dip. di Biologia) 
  • Sig.ra Anna Garofalo (Referente Tecnico amministrativo AQ)
  • Sig.ra Giulia Cadeddu (Rappresentante degli studenti) 

Gruppo del Riesame del CdS in BCMSB 

  • Prof.ssa Silvia Campello (Coordinatore del CdS e Responsabile del gruppo di Riesame del CdS) 
  • Prof.ssa Antonella Canini (Direttrice del Dipartimento di Biologia) 
  • Prof.ssa Federica Di Sano (Docente del CdS) 
  • Sig.ra Anna Garofalo (referente Tecnico Amministrativo AQ) 
  • Sig.ra Giulia Cadeddu (ex-Studente del CdLM, ora Dottorando)

Descrizione obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in “Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche” si pone come obiettivo la formazione di operatori altamente specializzati in grado di applicare le loro conoscenze nell’ambito della biologia cellulare e molecolare, in diversi settori che coprono aspetti relativi ai meccanismi biologici alla base del funzionamento delle cellule procariotiche ed eucariotiche, animali e vegetali e delle interazioni tra cellule nello sviluppo di un organismo, nell’interazione parassita-ospite e genotipo-fenotipo. Inoltre, il corso prepara ad affrontare, con ottime basi genetiche, molecolari e cellulari, le problematiche scientifiche legate alla neurobiologia e alle varie patologie legate alla trasformazione neoplastica, alla disregolazione genica o alla infiammazione.
Il corso prevede:
– attività formative finalizzate ad acquisire conoscenze approfondite della biologia di base e delle sue applicazioni, con particolare riguardo alle conoscenze su biomolecole, cellule, tessuti e organismi in condizioni normali e patologiche, alle loro interazioni reciproche, agli effetti ambientali e biotici sugli esseri viventi; all’acquisizione di tecniche utili per la comprensione dei fenomeni a livello biomolecolare e cellulare, genomico e proteomico; al conseguimento di competenze specialistiche in specifici settori della biologia di base e applicata;
– attività formative, lezioni ed esercitazioni di laboratorio, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all’elaborazione dei dati;
– attività esterne, in relazione a obiettivi specifici, come tirocini formativi presso aziende e laboratori, e/o soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali (Erasmus, Placement);
– l’espletamento di una prova finale con la produzione di un elaborato in cui vengano riportati i risultati di una ricerca scientifica o tecnologica originale per cui si richiede una frequentazione continua e assidua di un laboratorio di ricerca per lo svolgimento del lavoro di tesi sperimentale.

Coordinamento alla Didattica

Corso di laurea magistrale – Area di Scienze MM.FF.NN.

Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso – Classe LM-6 (D.M. 270/2004)

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe: LM–6 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Magistrale
  • Durata: 2 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
  • Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Dipartimento: Biologia
  • Codice corso: P63

Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof.ssa Silvia Campello

Segreteria didattica Anna Garofalo

  • Tel. 0672594806 – E-mail: anna.garofalo@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: lunedì martedì e giovedì orario di ufficio 

Rappresentasti degli Studenti in Consiglio di Dipartimento

Insegnamenti e Programmi (LM-6)

Insegnamenti e Programmi (LM-6)

Gli studenti possono consultare il sito Didattica Web 3 | GuidaDidatticaWeb

Orario delle Lezioni visibile QUI

Insegnamenti e Programmi dettagliati A.A. 2023-2024

Insegnamenti comuni per entrambi i curriculaSSDcfusemestreDocenteProgramma
Struttura e funzione delle macromolecole biologicheBIO/116IF. Iacovelli
P.Fiorani
Programma
Biochimica e Biologia Molecolare delle pianteBIO/046IL.CamoniProgramma
Biochimica IIBIO/106IF.CiccaroneProgramma
Genomica ed elementi di genetica statisticaBIO/186IIF. Luca
C.Jodice
Programma
Patologia generaleMED/046IIM.MatteiProgramma
C.I. Metodi informatici per la biologia e Inglese 6
Metodi informatici per la biologiaINF/013IIT.RussoProgramma
Inglese avanzatoL-LIN/123II(CLA)Programma Link
Curriculum Molecolare Umano
NeurobiologiaBIO/096II.VitaleProgramma
Interazioni uomo-ambiente e sviluppo fenotipicoBIO/086IM.F.FuciarelliProgramma
Biochimica molecolare clinicaBIO/106IIL.RossiProgramma
Genetica umana formale e in bilicoBIO/186IIL.Licata
B.Ciminelli
Programma
C.I. Parassitologia e Biologia dei sistemi6
ParassitologiaVET/063IIF. BerrilliProgramma
Biologia dei sistemiMED/033IIF.SaccoProgramma
Curriculum Molecolare Cellulare
Differenziamento e morte cellulareBIO/066IF.Di SanoProgramma
Virologia molecolareMED/076IV.Svicher
La Frazia S.
Programma
Espressione genicaBIO/116IIS. GalardiProgramma
Genetica molecolare della Trasformazione Neoplastica BIO/186IID.BarilàProgramma
C.I. Biologia dei sistemi e Chimica fisica6
Biologia dei sistemiMED/033IIF.SaccoProgramma
Chimica fisicaCHIM/023IIM.VenanziProgramma
Organizzazione delle Lezioni per le AAS
Insegnamenti a scelta libera dello studente (AAS)
Biotecnologie FluorimetricheBIO/063IIL.Stella
S.Campello
Programma
Meccanismi di Patogenicità Microbica e Strategie per il Controllo delle InfezioniBIO/193IIM. FrazianoProgramma
Meccanismi di Funzionamento della Cellula VegetaleBIO/013IIA. GismondiProgramma
Risposte agli Stress nelle PianteBIO/043IA. FiorilloProgramma
Genomica Personalizzata: Rischio Poligenico e Interazione Genotipo-AmbienteBIO/182IF. LucaProgramma
Struttura e Funzione delle Vescicole – intra ed extra -Tumorale: Aspetti Emergenti nella Comunicazione
tra Cellule
BIO/062IIM.AntonioliProgramma
Le Cellule del Sistema Immunitario Nell’Ambiente Extra-Tumorale: Attività, Regolazione e Comunicazione Inter-CellulareBIO/063IE.VulpisProgramma
Nuove strategie terapeutiche e diagnostica molecolare nei
tumori
MED/033IS. PucciProgramma
Neurologia Comparata dell’uomoBIO/062IS. BernardiniProgramma
Enzimi che Regolano la Topologia del DNABIO/112IIP. FioraniProgramma
Epidemiologia e adattamentoMED/044IIP. PiselliProgramma
Rigenerazione e Cellule StaminaliBIO/093IIC.FuocoProgramma
Meccanismi cellulari di Degradazione proteicaBIO/182IIE.SantonicoProgramma
Metodologie in VirologiaMED/073IIS. La FraziaProgramma
Strumenti bioinformatici per lo studio e l’analisi big data biologici:
dalla genomica alla proteomica
BIO/182IIL. LicataProgramma
Biologia molecolare delle malattie neurologicheBIO/062IIM. BordiProgramma
Salute, alimentazione e sviluppo sostenibileMED/043IIC.MontesanoProgramma
Fecondazione e Controllo Qualità dei GametiBIO/182IIS. GonfloniProgramma
Neurobiologia delle Emozioni: Binomio Cuore e CervelloBIO/092IIA.BorrecaProgramma
Approcci omici per rispondere a domande Biologiche ComplesseBIO/183IIF. SaccoProgramma
Modificazioni post-tradizionali delle Proteine in Fisiopatologia e Patologia OncologicaBIO/062IIF.NazioProgramma
Metabolismo del sistema nervosoBIO/102IIN.D’AmbrosiProgramma

Insegnamenti e Programmi dettagliati A.A. 2022-2023

Insegnamenti comuni per entrambi i curriculaSSDcfusemestreDocenteProgramma
Struttura e funzione delle macromolecole biologicheBIO/116IF. Iacovelli
P.Fiorani
Programma
Biochimica e Biologia Molecolare delle pianteBIO/046IL.CamoniProgramma
Biochimica IIBIO/106IJ. Pedersen
F.Ciccarone
Programma
Genomica ed elementi di genetica statisticaBIO/186IIA.Novelletto
C.Jodice
Programma
Patologia generaleMED/046IIC.MontesanoProgramma
C.I. Metodi informatici per la biologia e Inglese 6
Metodi informatici per la biologiaINF/013IIT.RussoProgramma
Inglese avanzatoL-LIN/123II(CLA)Programma Link
Curriculum Molecolare Umano
NeurobiologiaBIO/096II.VitaleProgramma
Interazioni uomo-ambiente e sviluppo fenotipicoBIO/086IM.F.FuciarelliProgramma
Biochimica molecolare clinicaBIO/106IIL.RossiProgramma
Genetica umanaBIO/186IIB.CiminelliProgramma
C.I. Parassitologia e Biologia dei sistemi6
ParassitologiaVET/063IID.Di CaveProgramma
Biologia dei sistemiMED/033IIF.SaccoProgramma
Curriculum Molecolare Cellulare
Differenziamento e morte cellulareBIO/066IF.Di SanoProgramma
Virologia molecolareMED/076IV.Svicher
La Frazia S.
Programma
Espressione genicaBIO/116IIPier F.GherardiniProgramma
Genetica molecolare della Trasformazione Neoplastica BIO/186IID.BarilàProgramma
C.I. Biologia dei sistemi e Chimica fisica6
Biologia dei sistemiMED/033IIF.SaccoProgramma
Chimica fisicaCHIM/023IIM.VenanziProgramma
Insegnamenti a scelta libera dello studente (AAS)
Metodologia della ricerca scientificaBIO/184IIM. CrescenziProgramma
Nuove strategie terapeutiche e diagnostica molecolare nei
tumori
MED/033IS. PucciProgramma
Neurologia Comparata dell’uomoBIO/062IS. BernardiniProgramma
Batteriologia dei patogeni umaniBIO/193IIM. FrazianoProgramma
Enzimi che regolano la topologia del DNABIO/112IIP. FioraniProgramma
Epidemiologia e adattamentoMED/044IP. PiselliProgramma
Neurobiologia delle emozioni:binomio cuore e cervelloBIO/092IIA.BorrecaProgramma
Rigenerazione e cellule staminaliBIO/093IIC.FuocoProgramma
Meccanismi cellulari di Degradazione proteicaBIO/182IIE. SantonicoProgramma
Metodologie in VirologiaMED/073IIS. La FraziaProgramma
Strumenti bioinformatici per lo studio e l’analisi big data biologici:
dalla genomica alla proteomica
BIO/182IIL. LicataProgramma
Biologia molecolare delle malattie neurologicheBIO/062IIM. BordiProgramma
Tecniche di base e metodi di studio delle colture cellulariBIO/062IIM.G. FarraceProgramma
Salute, alimentazione e sviluppo sostenibileMED/043IIC.MontesanoProgramma
Fecondazione e controllo qualità dei gametiBIO/182IIS. GonfloniProgramma
Plant drugsBIO/012IIA. GismondiProgramma
Approcci sperimentali per lo studio del controllo della stabilità
genomica nei tumori
BIO/184IID. BarilàProgramma
Metabolismo del sistema nervosoBIO/102IIN. D’AmbrosiProgramma
Modificazioni post-tradizionali delle Proteine in Fisiopatologia e Patologia OncologicaBIO/062IIF. NazioProgramma

Docenti (LM-6)

Docenti (LM-6)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

HomePage DidatticaWeb 

Daniela Barilà

Insegnamenti: Genetica molecolare della trasformazione neoplastica
Tel.: 0672594322 | Mail: daniela.barila@uniroma2.it
Ricevimento: da concordare

Lorenzo Camoni

Insegnamenti: Biochimica e Biologia molecolare delle piante
Tel: 067259-4811 | Mail: camoni@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì 12:30/13:30

Bianca Maria Ciminelli

Insegnamenti: Genetica umana | AAS Attività Seminariali
Tel: 067259-4319 | Mail: bianca.ciminelli@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente

Fabio Ciccarone | Jens Zacho Pedersen

Insegnamenti: Biochimica II
Tel: 067259__ | Mail: fabio.ciccarone@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì 10.00-14.00

David Di Cave

Insegnamenti: modulo Parassitologia
Tel: 0672596040 | Mail: dicave@uniroma2.it
Ricevimento: per appuntamento via mail

Federica Di Sano

Insegnamenti: Differenziamento e morte cellulare
Tel: 067259-4021 | Mail: federica.di.sano@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente

Maria Felicita Fuciarelli

Insegnamenti: Interazioni uomo-ambiente e sviluppo fenotipico
Tel: 067259-4346 | Mail: fuciarelli@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì ore 11:00/13:00 e Mercoledì ore 14:00/16:00

Pier Federico Gherardini

Insegnamento: Espressione Genica
Tel: 067259__| Mail: pier.federico.gherardini@uniroma2.it
Ricevimento: su appuntamento tramite mail

Federico Iacovelli

Insegnamenti: Struttura e funzione delle macromolecole
Tel: 06-72594326 | Mail: federico.iacovelli@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via mail

Luisa Rossi

Insegnamenti: Biochimica molecolare clinica
Tel: 067259-4374 | Mail: luisa.rossi@uniroma2.it
Ricevimento: su appuntamento via mail

Simone La Frazia | Valentina Svincher

Insegnamenti: Virologia molecolare (in coodocenza)
Tel: 067259-4822 Mail: Simone.La.Frazia@uniroma2.it | valentina.svicher@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì ore 16.00-18.00 o per appuntamento in giorni/orari diversi

Maurizio Mattei

Insegnamenti: Patologia generale (a.a. 2023/24)

Tel: 0672596514 | Mail: mattei@uniroma2.it

Ricevimento: contattare docente

Carla Montesano

Insegnamenti: Patologia generale (a.a. 2022/23)
Tel: 067259-4237 | Mail: montesan@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì ore 11:00-13:00

Andrea Novelletto | Carla Jodice

Insegnamenti: Genomica ed elementi di genetica statistica (in coodocenza)
Tel: 067259-4104 | 4321 | Mail: novelletto@bio.uniroma2.it | jodice@uniroma2.it
Ricevimento: da concordare via e-mail

Tommaso Russo

Insegnamenti: Metodi informatici per la biologia
Tel: 067259-5854 | Mail: tommaso.russo@uniroma2.it
Ricevimento: Venerdì dalle 10,30 alle 13,30 presso il Laboratorio di Ecologia Sperimentale ed Acquacoltura

Francesca Sacco

Insegnamento: modulo Biologia dei sistemi
Tel: 06 72594323 Mail: francesca.sacco@uniroma2.it

Ricevimento: contattare docente

Mariano Venanzi

Insegnamenti: modulo Chimica Fisica Biologica
Tel: 067259-4468 | Mail: venanzi@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì e Venerdì ore 14:00-16:00

Ilio Vitale

Insegnamenti: Neurobiologia
Tel: 067259-4368 Mail: iliovit@gmail.com
Ricevimento: Mercoledì ore 11.00-13.00