
Le lezioni della Laurea Triennale si tengono in aula L5, aula 24, aula 28 e aula 29 secondo le indicazioni riportate nell’orario.
Documentazione
Intervento per creare postazione per disabile in aula L5 (v. Pdf)
Le lezioni della Laurea Triennale si tengono in aula L5, aula 24, aula 28 e aula 29 secondo le indicazioni riportate nell’orario.
Intervento per creare postazione per disabile in aula L5 (v. Pdf)
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali occorre essere in possesso di una Laurea di primo livello ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Gli specifici criteri di accesso prevedono, in ogni caso, il possesso di requisiti curriculari e l’adeguatezza della personale preparazione, in termini di:
1. Requisiti curricolari:
a. possesso di una laurea nella classe Scienza dei Materiali (L. Sc. Mat.), Scienze e tecnologie chimiche (L-27), Scienze e tecnologie fisiche (L-30), L-07 Ingegneria Civile e Ambientale, L-08 Ingegneria dell’Informazione, L-09 Ingegneria Industriale
e
b. numero minimo di crediti conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari, come di seguito dettagliato:almeno 18 CFU nei SSD: FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici, FIS/03 Fisica della materia;almeno 12 CFU nei SSD: CHIM/01 Chimica analitica, CHIM/02 Chimica fisica, CHIM/03 Chimica generale ed inorganica, CHIM/06 Chimica organica, CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie;almeno 15 CFU nei SSD: MAT/03 Geometria, MAT/05 Analisi matematica.
– conoscenza di una lingua straniera dell’Unione Europea, a un livello almeno pari a B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Ove il curriculum dello studente non soddisfi tali requisiti, lo studente dovrà colmare dette carenze tramite apposite integrazioni curricolari (iscrizione a corsi singoli) da effettuare prima della verifica della preparazione individuale e prima dell’iscrizione al Corso di studio.
2. Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione
Una apposita Commissione, nominata dal Coordinatore, è preposta alla valutazione del curriculum dei candidati sia per la verifica della sussistenza dei requisiti curriculari sia per la valutazione del loro livello di preparazione.
In particolare, La Commissione, esaminando i programmi svolti nei diversi insegnamenti riferiti ai Settori Scientifico-Disciplinari di cui al punto 1.b. e attraverso un colloquio col candidato, esprimerà il proprio parere secondo i criteri seguenti:
i) qualora il candidato manifestasse carenze su argomenti disciplinari fondamentali, dovrà integrare prima dell’iscrizione la propria formazione in ingresso con percorsi specificatamente assegnati (colloqui coi docenti, seminari, parti di corsi e di laboratori). La verifica della preparazione raggiunta sarà effettuata con un ulteriore colloquio da parte della Commissione incaricata;
ii) qualora il candidato dimostrasse in sede di colloquio al cospetto della Commissione di avere conoscenze sufficienti sugli argomenti individuati come fondanti il Corso di studi, la verifica sarà considerata assolta.
mercoledì, 28 settembre 2022
Date di inizio e fine semestre – A.A. 2022/2023:
Laurea Magistrale I semestre (1 e 2 anno) dal 03.10.2022 al 23.12.2022
Laurea Magistrale II semestre (1 e 2 anno) dal 06.03.2023 al 01.06.2023
A partire dall’a.a. 2020/21 il numero minimo di appelli nelle diverse sessioni di esame saranno:
Sessioni d’esame | Invernale | Estiva ant. | Estiva | Autunnale |
corsi del I semestre: | / | 2 | 2 | 2 |
corsi del II semestre: | 2 | / | 2 | 2 |
Sessione Invernale/Estiva Anticipata | dal 09.01.2023 al 03.03.2023 |
Sessione Estiva | dal 05.06.2023 al 21.07.2023 |
Sessione Autunnale | dal 28.08.2023 al 29.09.2023 |
a causa della peculiarità degli esami scritti è in corso una interlocuzione con gli altri Atenei e con la CRUI finalizzata ad uniformare le modalità di svolgimento delle stesse.
Pagina in allestimento
venerdì, 21 ottobre 2022
The NANO-OPTICS group of Prof. Marta De Luca in the Physics Department of Sapienza University of Rome is looking for a Post-doctoral researcher in the field of advanced optical spectroscopy on nanostructured materials. Locandina
PROROGATO AL 10 AGOSTO 2022 IL TERMINE PER LE CANDIDATURE AL BANDO BORSE DI STUDIO RENATO UGO 2022
Airi, in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera, Italcementi, BANDISCE un concorso per l’assegnazione di Borse di Studio, intitolate al Prof. Renato Ugo, secondo le seguenti modalità:Sezione A)
Quattro borse di studio del valore lordo di Euro 5.000 (cinquemila) ciascuna per studenti iscritti all’Anno Accademico 2021/2022 dell’ultimo anno dei Corsi di Laurea Magistrale delle Università italiane che intendano svolgere o abbiano in corso di svolgimento, una tesi di laurea sperimentale indirizzata alla ricerca industriale nelle seguenti aree disciplinari: Chimica e Chimica Industriale, Scienze dei Materiali, Biotecnologie Industriali, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.Sezione B)
Una borsa di studio del valore lordo di Euro 5.000 (cinquemila) per studenti iscritti all’Anno Accademico 2021/2022 dell’ultimo anno dei Corsi di Laurea Magistrale delle Università italiane che intendano svolgere o abbiano in corso di svolgimento, una tesi di laurea sperimentale sull’efficienza energetica e le batterie di nuova generazione indirizzata alla ricerca industriale nelle seguenti aree disciplinari: Chimica e Chimica Industriale, Scienze dei Materiali, Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica e Nucleare.
Per maggiori dettagli consultare il seguente Link
Aperto il bando SUMMER STUDENTS 2022 per il conferimento di 5 Borse di studio per attività di formazione scientifica e tecnologica da svolgersi nell’estate 2022 presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
L’opportunità è rivolta a studenti universitari o neolaureati per attività di ricerca nel settore scientifico o tecnologico-applicativo.
Maggiori informazioni e le modalità per candidarsi sono descritte nel BANDO BC 24269/22 al seguente LINK [1]
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 18 aprile 2022.
2022.
Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico
Insegnamenti obbligatori per entrambi i curricula | SSD | CFU | Anno/Sem | Docente | Programma | Cod.Teams |
Teoria dei Solidi e Modelli Molecolari | FIS/03 | 8 | I/I | M. Palummo, O. Pulci | Programma | 5u22pwf |
Elettronica Organica e Biologica | ING-INF/01 | 8 | I/I | T. Brown | Programma | c88r0ld |
Probabilità e Statistica | MAT/06 | 6 | I/I | C. Macci | Programma | 23smsvv |
Compositi e Ceramici | ING-IND/22 | 6 | I/I | F. Nanni | Programma | hrefu5t? |
Chimica dei Solidi II | CHIM/03 | 8 | I/II | S.Orlanducci, M.Tomellini | Programma | 1rkac3o |
Microscopia e Nanoscopia | FIS/03 | 6 | II/I | A. Sgarlata, M. Scarselli | Programma | xqytgzl |
Materiali Superconduttori | FIS/03 | 6 | II/I | M. Cirillo | Programma | 511gyb0 |
Materiali Nanostrutturati per l’Elettronica | CHIM/03 | 6 | II/I | S. Orlanducci | Programma | qqocxrd |
Lingua Inglese (corso avanzato) | L.LIN/12 | 4 | II/II | D.Monorchio | Programma | —- |
Insegnamenti Curr. “Scienza e Tecnologia dei Materiali” | SSD | CFU | Anno/Sem | Docente | Programma | Cod.Teams |
Biomateriali | CHIM/02 | 6 | I/II | G. Paradossi | Programma | apbmm8v |
Metallurgia | ING-IND/21 | 6 | I/II | R. Montanari | Programma | atva6pb |
Macromolecole e Processi Biochimici | BIO/1O | 6 | I/II | S. Melino | Programma | 31vvn5s |
Insegnamenti Curr. “Materiali per la Fotonica” | SSD | CFU | Anno/Sem | Docente | Programma | Cod.Teams |
Introduzione all’Ottica Quantistica | FIS/O3 | 6 | I/II | F. De Matteis | Programma | cph1brz |
Laboratorio di Sistemi Energetici | ING-INF/01 | 6 | I/II | A. Reale, F. Brunetti | Programma | —- |
Materiali per la Produzione Industriale | ING-IND/22 | 6 | I/II | M. Bragaglia | Programma | —- |
Insegnamenti a scelta libera (AAS) | SSD | CFU | Semestre | Docente | Programma | Cod.Teams |
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido | FIS/03 | 6 | I | F. De Matteis | Programma | 7gzms4i |
Introduzione alla Crescita dei Cristalli | FIS/03 | 6 | I | F. Arciprete | Programma | o462t2l |
Onde Oscillazioni e Ottica | FIS/01 | 6 | II | M. Bassan | Programma | —- |
Preparazione, Struttura e Proprietà di Materiali Sinterizzati | CHIM/03 | 3 | II | R. Polini | Programma | —- |
Molecole Organiche su Superfici | FIS/03 | 3 | II | G. Contini | Programma | —- |
Materiali per Dispositivi Elettronici | FIS/03 | 3 | II | C. Cianci | Programma | —- |
Chimica dei Materiali per l’Elettronica Molecolare | CHIM/03 | 6 | II | E. Tamburri | Programma | —- |
Complementi di Ottica | FIS/03 | 6 | II | P. Prosposito | Programma | m1g6vk8 |
Il modulo per essere ritenuto valido deve essere timbrato presso la Segreteria Didattica (Macroarea di Scienze M.F.N.).
Per info dettagliate sulle procedure da seguire per l’attivazione di uno Stage e/o Tirocinio consultare la seguente pagina https://www-2022.scienze.uniroma2.it/2022/10/13/stage-e-tirocini/ e selezionare la sezione di pertinenza:
– Tirocinio esterno all’Ateneo
– Tirocinio interno all’Ateneo
– Tirocinio all’estero