Sbocchi professionali
Le figure professionali in ambito biologico vanno dal settore biosanitario, (diagnostico-clinico, ecc.) ad ambiti più innovativi quali il controllo di qualità e i settori agro-alimentare e bionutrizionistico, operando tanto nel campo autonomo che in quello dipendente, come industria, istituti di ricerca e servizi socio-sanitari pubblici e privati, università.
Le principali opportunità prevedono: promozione e sviluppo scientifico-tecnologico, con particolare riferimento: alla tutela degli organismi animali e vegetali, dei microrganismi, della biodiversità, dell’ambiente; studio e comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare e cellulare; metodologie bioinformatiche; uso regolato e incremento delle risorse biotiche; laboratori di analisi biologiche, microbiologiche e di antropologia forense, di controllo biologico e di qualità dei prodotti di origine biologica; applicazioni biologiche e biochimiche in campo industriale, sanitario, nutrizionistico, ambientale e dei beni culturali.
Con la laurea in Scienze Biologiche è inoltre possibile continuare il ercorso universitario. I corsi di laurea magistrale in area biologica attivati l’Ateneo sono: Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche, Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata, Bioinformatica, Biotecnologie Mediche, Biotechnology e Scienze della Nutrizione Umana.

Segretera di Macroarea

Coordinatore della Macroarea
Prof. Lucio Cerrito
Coordinatore della Macroarea
Ordinario di Fisica Sperimentale delle Particelle Elementari
CV –  link
Tel. 06 72594498
macroarea@scienze.uniroma2.it

Segreteria di Macroarea
Responsabile: Fabio Peresempio
Tel. 067259-4498
fabio.peresempio@uniroma2.it
Paola Blasi
paola.blasi@uniroma2.it 
int. 4808
Anna Garofalo
anna.garofalo@uniroma2.it
int. 4806
Marco Lancia
marco.lancia@uniroma2.it 
int. 4809
Alberto Moscatelli  int. 4100
Roberto Fusacchia
roberto.fusacchia@uniroma2.it 
int. 4870
Tiziana Lucchetti | int. —-
Luigi Nardini | int

Manager didattico e Coordinamento
Responsabile: Samanta Marianelli
Tel: 067259-4849
samanta.marianelli@uniroma2.it
Referente Area Biologica & Chimica: Anna Garofalo
Referente Area Biotecnologica: Paola Blasi

 

Segreteria Didattiche
Area Biologica Area Chimica
Referente: Anna Garofalo
Tel: 067259-4806 anna.garofalo@uniroma2.it

Area Biotecnologica
Referente: Paola Blasi
Tel: 067259-4808 paola.blasi@uniroma2.it

Area Fisica e Scienza dei Materiali
Referente: Samanta Marianelli
Tel: 067259-4849
samanta.marianelli@uniroma2.it

Comunicazione
Responsabile: Anna Garofalo
Tel: 067259-4806
anna.garofalo@uniroma2.it

Orientamento e Stage/Tirocini
Responsabile:
Paola Blasi
Tel: 067259-4808
paola.blasi@uniroma2.it

Borse di Studio 2022

Borse di Studio 2022

Bando Airi – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco, Fondazione Silvio Tronchetti Provera, Italcementi assegna alle cinque migliori tesi di ricerca industriale un premio per un valore complessivo di 25mila euro.

Il bando si rivolge agli studenti che intendano svolgere o abbiamo in corso di svolgimento una tesi di laurea sperimentale indirizzata alla ricerca industriale in una selezione di aree disciplinari a carattere tecnico- scientifico (Corsi di Laurea Magistrale in Chimica (LM 54)”, “Chimica Industriale (LM 71)”, “Scienza dei Materiali (LM 53)”, “Biotecnologie Industriali (LM 8)” Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM 13) e sul tema delle batterie di nuova generazione come indicato nel bando.

La domanda dovrà essere sottomessa entro il termine del 18 luglio 2022.
Ai seguenti link tutte le informazioni necessarie:
Bando Borse di Studio Renato Ugo 2022
Pagina FAQ Borse di Studio Renato Ugo 2022, domande e risposte per una corretta compilazione della candidatura
Iscrizione Borse di studio Renato Ugo

Pagina dedicate alle Borse e alle attività di Airi sulle competenze STEM: https://www.airi.it/attivita-bando-renato-ugo/

In allegato il comunicato stampa congiunto con le aziende sponsor.