Descrizione e obiettivi formativi
Il corso di studio è volto a fornire una preparazione avanzata di Fisica, con conoscenze di argomenti specialistici della recente ricerca in Fisica. A questo fine il corso si articola in cinque curricula:
1. Fisica
2. Astrofisica
3. Physics for Instrumentation and Technology
4. Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia
5. Physics of Complex Systems and Big Data
I curricula Fisica e Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia sono in italiano. I curricula Astrofisica, Physics for Instrumentation and Technology e Physics of Complex Systems and Big Data sono svolti in lingua inglese.
Per lo svolgimento di periodi di tirocinio e per le tesi di laurea, il corso si avvale della collaborazione degli enti di ricerca limitrofi, CNR, INAF, INFN, ASI, ed è consorziato con altre università europee.
Il curriculum Fisica propone diversi piani di studio nelle aree di Fisica Nucleare e Subnucleare, Struttura della Materia, Fisica dei Biosistemi, Fisica Teorica, Elettronica e Cibernetica.
Il curriculum Physics for Instrumentation and Technology comprende piani di studio in Detectors, Radioprotection and Hadrotherapy, Innovative Materials, Neutrons Physics and Instrumentation.
Il curriculum Astrofisica è consorziato tramite il progetto Astromundus con le Università di Innsbruck, Gottingen, Padova e Belgrado, per il conseguimento del titolo di laurea congiunto.
Una convenzione con l’Aeronautica Militare consente ogni anno a cinque studenti del curriculum in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia,insieme con specifici corsi organizzati dall’A.M., di conseguire il titolo di Meteorologo (conferito dalla A.M.), in aggiunta al diploma di Laurea Magistrale in Fisica.
- Coordinamento alla Didattica
- Coordinatore del CdLM e Segreterie