Stage e Tirocini (L-2)

Requisiti

Per accedere al tirocinio è necessario aver maturato 130 CFU comprendenti tutti quelli relativi agli esami del primo e secondo anno ed eventualmente comprensivi delle attività a scelta svolte (anche se inferiori ai 12 CFU).

Procedure e Scadenzario

Tirocinio interno

La domanda per accedere al tirocinio deve essere presentata secondo la tempistica indicata al seguente scadenzario tirocini marzo 2023 utilizzando il modulo scaricabile cliccando

  • Immediatamente dopo l’assegnazione nei diversi laboratori e prima dell’inizio del tirocinio stesso, lo studente dovrà scaricare il seguente Modulo inizio-tirocinio-interno in presenza – Biotecnologie  riempirlo dove richiesto e inviarlo per e-mail al docente guida, il quale a sua volta provvederà a riempirlo dove richiesto e lo invierà alla Dr.ssa Paola Blasi della segreteria didattica e referente dei Tirocini (e-mail: paola.blasi@uniroma2.it) e per conoscenza allo studente stesso e al Coordinatore del Corso di Studio.

Non importante per il completamento tirocinio interno:

Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dipartimento, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it

Nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza

Modulo di attestazione di fine Tirocinio
Tirocinio esterno
  • Gli studenti interessati ad effettuare un tirocinio esterno devono, dopo il parere favorevole del Coordinatore prof. Fraziano, consultare la pagina dedicata al link

Assegnazione Tirocini

Avvisi di disponibilità per Tesi di Laurea

Si consiglia per tesi esterne, il parere del coordinatore

Disponibilità per Tirocinio a.a. 2021/22

Per informazioni rivolgersi al: Dr. Alessandro Michienzi
alessandro.michienzi@uniroma2.it

  1. Caratterizzazione del ruolo dell’enzima ADAR1 nella Sindrome di Aicardi Goutièresb)
  2. Messa a punto di protocolli sperimentali innovati basati sull’uso di molecole di RNA come agenti terapeutici
  3. info tesi sperimentale
Disponibilità per Tirocinio

  • oppure consulta sito web clicca qui